Intersezioni varietà lineari...

andreajf89
ciao a tutti, ho un esercizio di questo tipo:

si considerino i seguenti sottoinsiemi di $R^3$, calcolare l'intersezione tra $S=(8,0,1)+<(2,-1,1/3)>$ e $T=(-4,6,-1)+<(-3,3/2,-1/2)>$.

inoltre, si dica se $S=T$.


bene, io ho provato inizialmente a vedere se i vettori che si sommano ai termini direttori appartengo ai sottospazi generati da questi ultimi e come ben si vede la risposta è no... ora che devo fare? come imposto l'intersezione? e inoltre, che vuol dire che $S=T$?

Risposte
Fioravante Patrone1
"andreajf89":
che vuol dire che $S=T$?
Cioè tu non sai quando due insiemi sono uguali?

andreajf89
bè so cosa vuol dire "uguali", invero non capisco bene in questo contesto che signifca, cioè se si intede che differenti basi generano insiemi uguali...

in ogni caso se magari cambi il tono mi fai un favore...

Fioravante Patrone1
"andreajf89":
bè so cosa vuol dire "uguali", invero non capisco bene in questo contesto che signifca, cioè se si intede che differenti basi generano insiemi uguali...

A giudicare da questa tua risposta mi sa che avrei dovuto usare effettivamente un altro tono.

andreajf89
cosa intendi scusa? un tono ancora più aggressivo?

Fioravante Patrone1
Analizzo la tua seconda frase:
bè so cosa vuol dire "uguali", invero non capisco bene in questo contesto che signifca, cioè se si intede che differenti basi generano insiemi uguali...


bè so cosa vuol dire "uguali"
Non comprendo il perché delle virgolette. Ma poco male.
Ok, sai quando è che due insiemi sono uguali, appurato. Ti credo sulla parola.


invero non capisco bene in questo contesto che signifca
Che due sottoinsiemi di uno spazio vettoriale siano uguali o no non vedo come possa dipendere dal contesto(*).


cioè se si intede che differenti basi generano insiemi uguali...
Quindi non sei e non eri interessato a sapere se due insiemi erano uguali, ma alla legittimità di una implicazione.
Io, in quanto cattivissimo, noto la differenza.
Tu non sei interessato. Contento tu.

Poi, se ti fa piacere, ti posso anche dire che vatuttobenemadamalamarchesa. Mi costa poco: https://www.matematicamente.it/forum/que ... tml#273485


[size=75](*) A meno che non si entri in discussioni che riguardano la logica e i fondamenti, l'uguaglianza di due insiemi se ne fa un baffo del contesto.[/size]

andreajf89
uguali tu che intendi scusa? gli insiemi che vedo io sono generati da due diverse coppie di generatori... o sbaglio?... ora, la mia domanda stava proprio in questo... in che MANIERA sono uguali? è ciò che generano che è uguale? o magari influisce il vettore che si va a sommare?


(certo, se poi tu pensi che io non conosca il grafema "uguale", questo non dipende da me, dovresti guardare la luna piuttosto che soffermarti con facile ironia al dito)

Fioravante Patrone1
Evidentemente annuso bene. Mi compiaccio con me stesso.
Non era così ovvio dal tuo primo post che tu avessi idee così confuse sul significato di "uguale".

Buon proseguimento. Lascio la scena a forumisti più cordiali.

andreajf89
beh che posso dire... ti ringrazio molto per avermi notevolmente chiarito le idee...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.