Help geometria
Ciao a tutti, oggi ho un esercizio in cui ho bisogno del vostro aiuto.
Dato un punto $P=(1,1)$ individuare la retta passante per $P$ è ortogonale la retta $rh)$ $hy+x=2$ determinando le coordinate del punto di incidenza. Poi:
1) per quali valori di $h$ il punto $P$ dista $1$ da $rh$?
2) determinare gli eventuali valori di $h$ per i quali $x-y=0$ sia bisettrice dell'angolo tra $rh$ e l' $asse X$
3) determinare le coordinate del punto A tale che $AP$ abbia lunghezza 2 e formi un angolo di $\pi/4$ con il primo vettore di riferimento
Mi serve aiuto per il punto 2, che non so come impostare, e poi vorrei capire quel "primo vettore di riferimento" a che si riferisce, mi aiutate?
Dato un punto $P=(1,1)$ individuare la retta passante per $P$ è ortogonale la retta $rh)$ $hy+x=2$ determinando le coordinate del punto di incidenza. Poi:
1) per quali valori di $h$ il punto $P$ dista $1$ da $rh$?
2) determinare gli eventuali valori di $h$ per i quali $x-y=0$ sia bisettrice dell'angolo tra $rh$ e l' $asse X$
3) determinare le coordinate del punto A tale che $AP$ abbia lunghezza 2 e formi un angolo di $\pi/4$ con il primo vettore di riferimento
Mi serve aiuto per il punto 2, che non so come impostare, e poi vorrei capire quel "primo vettore di riferimento" a che si riferisce, mi aiutate?

Risposte
"Valery Beauchamp":
Mi serve aiuto per il punto 2, che non so come impostare, e poi vorrei capire quel "primo vettore di riferimento" a che si riferisce, mi aiutate?
Visto che y=x è la retta che passa per l'orgine taglia il primo e terzo settore a metà, il punto 2 è equivalente a dire che la retta rh debba essere l'asse delle Y ovvero che rh abbia un coefficiente angolare infinito.
Verosimilmente il primo vettore di riferimento potrebbe essere semplicemente (1,0).
E troverai due vettori AP che soddisfano il problema.
Ciao, prima di tutto grazie per la risposta.
Ero arrivata alla conclusione che quella era la bisettrice tra i due assi, alla fine era semplice, grazie per la pazienza e per avermelo scritto XD
Per il punto tre adesso mi metto all'opera e vedo di usare (1,0), grazie ancora
Ero arrivata alla conclusione che quella era la bisettrice tra i due assi, alla fine era semplice, grazie per la pazienza e per avermelo scritto XD
Per il punto tre adesso mi metto all'opera e vedo di usare (1,0), grazie ancora
