Help DETERMINANTE e BASE
salve,
vi esprimo il mio problema
Non capisco cosa sia un determinante e a cosa serve nell'ambito delle matrici quadrate.
Il libro che ho dà poca teoria e molti numeri, simboli non facendomi capire un bel nulla.
Ho capito come calcolarlo, sia con lo sviluppo di la place sia col metodo della triangolazione superiore.
Però, non sò nè soddisfatto io, nè soddisfatto sarà il prof, per questo chiedo a chi ne sappia qualcosa di spiegarmi un pò.
Infondo a nessuno serve saper accender un'automobile senza saper cosa sta accendendo
Un'altra domanda:
vorrei sapere se è giusto questo mio ragionamento:
voglio trovare una base del polinomio di primo grado : x + b
definizione di base: una base è tale se genera lo spazio e se è linearmente indipendente
quindi $P[x]=alpha x + b $ n.b. $alpha$ un coefficente qualsiasi
ovvero un qualsiasi polinomio di primo grado è generato da quella combinazione.
Ora vedo se è linearmente indipendente
$alphax + b =0$ questa relazione è soddisfatta solo se i coefficenti $ alpha=b=0$ quindi :$x+b$ è una base.
Possiamo scriverla così:
$Span (alpha(1,0)+b (0,1))$
1,0 e 0,1 sono vettori....e sono la base .
ps non mi è riuscito scriverli sotto forma di vettore.
Fatemi sapere se è giusto.
Grazie mille anticipatamente alle risposte che son sicuro perverranno.
Saluti
vi esprimo il mio problema
Non capisco cosa sia un determinante e a cosa serve nell'ambito delle matrici quadrate.
Il libro che ho dà poca teoria e molti numeri, simboli non facendomi capire un bel nulla.
Ho capito come calcolarlo, sia con lo sviluppo di la place sia col metodo della triangolazione superiore.
Però, non sò nè soddisfatto io, nè soddisfatto sarà il prof, per questo chiedo a chi ne sappia qualcosa di spiegarmi un pò.
Infondo a nessuno serve saper accender un'automobile senza saper cosa sta accendendo

Un'altra domanda:
vorrei sapere se è giusto questo mio ragionamento:
voglio trovare una base del polinomio di primo grado : x + b
definizione di base: una base è tale se genera lo spazio e se è linearmente indipendente
quindi $P[x]=alpha x + b $ n.b. $alpha$ un coefficente qualsiasi
ovvero un qualsiasi polinomio di primo grado è generato da quella combinazione.
Ora vedo se è linearmente indipendente
$alphax + b =0$ questa relazione è soddisfatta solo se i coefficenti $ alpha=b=0$ quindi :$x+b$ è una base.
Possiamo scriverla così:
$Span (alpha(1,0)+b (0,1))$
1,0 e 0,1 sono vettori....e sono la base .
ps non mi è riuscito scriverli sotto forma di vettore.
Fatemi sapere se è giusto.
Grazie mille anticipatamente alle risposte che son sicuro perverranno.
Saluti

Risposte
devi postare nella sezione Geometria e Algebra lineare
Non lo capisci perchè normalmente prima si fa algebra lineare...ovvero sistemi lineari matrici etc...poi si fanno gli spazi vettoriali e poi si fanno le applicazioni.
Capirai che ogni matrice rappresenta una funzione, o puo' rappresentare piu' funzioni tra spazi vettoriali...inoltre potrai vedere successivamente che si possono associare le matrici alle coniche, e grazie al determinante potrai classificarle...Lo so non è cosi' definito quello che dico pero'...
Forse ti chiedi cosa sia il determinante perchè non hai capito che in matematica alcune cose si danno in definizione e poi da tale definizione scaturiscono teoremi e cose varie...
Capirai che ogni matrice rappresenta una funzione, o puo' rappresentare piu' funzioni tra spazi vettoriali...inoltre potrai vedere successivamente che si possono associare le matrici alle coniche, e grazie al determinante potrai classificarle...Lo so non è cosi' definito quello che dico pero'...
Forse ti chiedi cosa sia il determinante perchè non hai capito che in matematica alcune cose si danno in definizione e poi da tale definizione scaturiscono teoremi e cose varie...
caro sig. matematico ladepie...
anzicchè dare risposte ....come si dice da me ... " a **** "....
perchè non cerchi di spiegare, dato che non tutti nasciamo matematici come sicuramente lo sarai tu.
saluti
ps. la discussione si può chiudere sposto in algebra lineare
anzicchè dare risposte ....come si dice da me ... " a **** "....
perchè non cerchi di spiegare, dato che non tutti nasciamo matematici come sicuramente lo sarai tu.
saluti
ps. la discussione si può chiudere sposto in algebra lineare
carissimo
anche io solo pochi mesi fa ho avuto i tuoi stessi dubbi sul determinante...
basta capire che in matematica a volte si danno definizioni che a primo acchitto non hanno un senso ma poi andando avanti si capiscono nel profondo...
e poi non ho capito cosa hai contro di me...poi io sono solo al primo anno di matematica...
anche io solo pochi mesi fa ho avuto i tuoi stessi dubbi sul determinante...
basta capire che in matematica a volte si danno definizioni che a primo acchitto non hanno un senso ma poi andando avanti si capiscono nel profondo...
e poi non ho capito cosa hai contro di me...poi io sono solo al primo anno di matematica...
io non ho nulla contro di te...anch'io sto al primo anno, di informatica però.
Se avessi letto bene le mie due domande saresti sicuramente giunto alla conclusione che prima di chiedere sul determinante ho studiato il resto, come ben dici tu...sistemi lineari, matrici, spazi e altre cosette....
Ti ho risposto in quel modo perchè ho chiesto una mano nel capir qualcosa, non un vademecum.
Grazie comunque e scusa se son stato un pò pesante.... Ma allla fine di una giornata fatta di lemmi corallai e teoremi si sbrocca facilmente.
Se avessi letto bene le mie due domande saresti sicuramente giunto alla conclusione che prima di chiedere sul determinante ho studiato il resto, come ben dici tu...sistemi lineari, matrici, spazi e altre cosette....
Ti ho risposto in quel modo perchè ho chiesto una mano nel capir qualcosa, non un vademecum.
Grazie comunque e scusa se son stato un pò pesante.... Ma allla fine di una giornata fatta di lemmi corallai e teoremi si sbrocca facilmente.
si pero' quando io t stavo risp alla domanda il quesito era solo sul determinante
[mod="Martino"]Ho spostato in algebra lineare. Attenzione la prossima volta, grazie.[/mod]