Geometria come corso a scelta libera
Salve a tutti, sono iscritto al primo anno di Fisica. Quest'anno, a causa di un errato incastro di crediti (brutte bestie...), nel mio piano di studi è completamente sparita la geometria. Il professore di Fisica1 sta tendando di rimediare, e c'è riuscito facendoci reinserire la Geometria Lineare, corso che sto seguendo adesso, comprendente la geometria del piano e dello spazio, la generalizzazione a spazi affini, le forme bilineari e multilineari, la geometria metrica, le trasformazioni geometriche. Mancano all'appelo, però, ancora la Geometria Quadratica e quella Differenziale.
Dato che credo siano argomenti fondamentali per proseguire gli studi, nell'ipotetico caso che il professore non riuscisse, avrei intenzione di inserire nel mio piano (tramite i 6 crediti a scelta libera del secondo anno) il corso, mutuato da Matematica, di Geometria2; unico problema, i crediti: il corso vale 9 crediti e io a scelta ne ho solo 6, pertanto volevo chiedere al professore, verso giugno, se l'anno prossimo è disposto a farmi una riduzione del programma per coprire solo i 6 CFU che ho a disposizione. Vi chiedo, tra gli argomenti che adesso vi scrivo qui sotto, quali sono quelli che potrei chiedere di non inserire in quei sei crediti?
[PROGRAMMA TOLTO PERCHÉ HO AVUTO LA RISPOSTA IN UN ALTRA DISCUSSIONE]
Grazie a tutti!
Dato che credo siano argomenti fondamentali per proseguire gli studi, nell'ipotetico caso che il professore non riuscisse, avrei intenzione di inserire nel mio piano (tramite i 6 crediti a scelta libera del secondo anno) il corso, mutuato da Matematica, di Geometria2; unico problema, i crediti: il corso vale 9 crediti e io a scelta ne ho solo 6, pertanto volevo chiedere al professore, verso giugno, se l'anno prossimo è disposto a farmi una riduzione del programma per coprire solo i 6 CFU che ho a disposizione. Vi chiedo, tra gli argomenti che adesso vi scrivo qui sotto, quali sono quelli che potrei chiedere di non inserire in quei sei crediti?
[PROGRAMMA TOLTO PERCHÉ HO AVUTO LA RISPOSTA IN UN ALTRA DISCUSSIONE]
Grazie a tutti!
Risposte
Proprio nessuno mi sa dire quali di quegli argomenti non si ritrovano nei corsi di Fisica?
Io non te lo so dire con sicurezza, ma così a occhio forse la geometria proiettiva e quella delle curve algebriche lì dentro sono gli argomenti meno utili per un fisico triennale. Però studiare tutta la parte algebrica sulle forme bilineari senza poi vederne un po' di applicazione nelle coniche non dev'essere il massimo.
Qui a Roma i fisici fanno un solo corso di geometria che però arriva fino alle forme bilineari e alle coniche. Probabilmente le proprietà differenziali di base vengono date nei corsi di fisica o di analisi. Poi chi vuole approfondire la geometria differenziale può farlo alla specialistica.
In ogni caso, seguire un corso di Geometria 2 a Matematica senza aver fatto l'1 potrebbe essere abbastanza difficile e faticoso, a maggior ragione se inizi a tagliuzzare. Potresti anche pensare di integrare da solo le cose che ti mancano nel momento del bisogno e mettere quei 6 crediti in qualcos'altro! Di sicuro comunque è da apprezzare la tua voglia di non subire passivamente il programma didattico.
Qui a Roma i fisici fanno un solo corso di geometria che però arriva fino alle forme bilineari e alle coniche. Probabilmente le proprietà differenziali di base vengono date nei corsi di fisica o di analisi. Poi chi vuole approfondire la geometria differenziale può farlo alla specialistica.
In ogni caso, seguire un corso di Geometria 2 a Matematica senza aver fatto l'1 potrebbe essere abbastanza difficile e faticoso, a maggior ragione se inizi a tagliuzzare. Potresti anche pensare di integrare da solo le cose che ti mancano nel momento del bisogno e mettere quei 6 crediti in qualcos'altro! Di sicuro comunque è da apprezzare la tua voglia di non subire passivamente il programma didattico.
"yellow":
Io non te lo so dire con sicurezza, ma così a occhio forse la geometria proiettiva e quella delle curve algebriche lì dentro sono gli argomenti meno utili per un fisico triennale. Però studiare tutta la parte algebrica sulle forme bilineari senza poi vederne un po' di applicazione nelle coniche non dev'essere il massimo.
Qui a Roma i fisici fanno un solo corso di geometria che però arriva fino alle forme bilineari e alle coniche. Probabilmente le proprietà differenziali di base vengono date nei corsi di fisica o di analisi. Poi chi vuole approfondire la geometria differenziale può farlo alla specialistica.
Purtroppo non c'è nei corsi di Analisi...
"yellow":
In ogni caso, seguire un corso di Geometria 2 a Matematica senza aver fatto l'1 potrebbe essere abbastanza difficile e faticoso, a maggior ragione se inizi a tagliuzzare.
Geometria1 la sto seguendo adesso, e comprende sostanzialmente la Geometria Lineare del piano e dello spazio, le trasformazioni e la Geometria negli spazi affini (per dirla tutta, il corso di Geometria1 si chiama Algebra Lineare e Geometria Affine, con il modulo di Algebra Lineare già dato al primo semestre, e quello di Geometria2 si chiama Geometria Analitica, ma credo siano solo nomi alla fin fine...).
"yellow":
Potresti anche pensare di integrare da solo le cose che ti mancano nel momento del bisogno e mettere quei 6 crediti in qualcos'altro! Di sicuro comunque è da apprezzare la tua voglia di non subire passivamente il programma didattico.
Ad integrare da solo ci avevo pensato, ho anche scaricato le videolezioni di Uninettuno (che mi sono state preziosissime per Chimica, dato che non ho seguito il corso perché veniva tenuto troppo lontano da casa mia e mi faceva perdere troppo tempo...), dove c'è sia la Geometria Differenziale che quella Quadratica. Però mi lascia un po' perplesso, perché non credo di essere in grado di studiare da solo una materia come Matematica... Anche se in effetti mi sarebbe piaciuto molto seguire le lezioni di Filosofia della Scienza o di Elementi di Logica Matematica!
Per quanto riguarda la non passività, credo che subire senza contestare questi tagli del tutto ingiustificati dal punto di vista didattico sia solo nocivo per la formazione. Anche perché il professore di Fisica1 si sta dando da fare per noi, e qualcosa ha già fatto inserendoci la Geometria Lineare, però è anche vero che se non ci andavo io a dirglielo da solo non se ne sarebbe accorto, anzi, lì per lì nemmeno ci voleva credere!
Ah quindi il corso che stai seguendo è a Matematica? Pensavo che fosse un corso organizzato all'ultimo momento nel dipartimento di Fisica per non lasciarvi proprio all'asciutto di certe nozioni. E che il programma non comprendesse anche un po' di forme bilineari e di coniche perché fosse corso piccolo, invece (sempre se ho capito bene) è così perché a Matematica si approfondisce di più e ci si può permettere di rimandare questi argomenti al corso successivo
. Beh allora se ti sei trovato bene quest'anno puoi benissimo pensare di fare Geometria Analitica l'anno prossimo. Solo se ti interessa davvero però, perché secondo me in caso di necessità saprai benissimo arrangiarti da solo.
Se vuoi una riduzione del programma la persona migliore con cui parlare resta di sicuro il docente che terrà il corso, ma sei sicuro che per 3 crediti ne valga la pena? Per un disorganizzato come me sarebbe più grande la fatica per capire cosa devo studiare/saltare e quando devo andare a lezione che quella risparmiata (e sarebbe fatica spesa peggio!).
Riguardo la geometria differenziale, sono sicuro che nei corsi di analisi dell'anno prossimo (Analisi Vettoriale?) almeno un po' di curve e superfici compariranno, anche se probabilmente non ci si concentrerà sulle loro proprietà geometriche.

Se vuoi una riduzione del programma la persona migliore con cui parlare resta di sicuro il docente che terrà il corso, ma sei sicuro che per 3 crediti ne valga la pena? Per un disorganizzato come me sarebbe più grande la fatica per capire cosa devo studiare/saltare e quando devo andare a lezione che quella risparmiata (e sarebbe fatica spesa peggio!).
Riguardo la geometria differenziale, sono sicuro che nei corsi di analisi dell'anno prossimo (Analisi Vettoriale?) almeno un po' di curve e superfici compariranno, anche se probabilmente non ci si concentrerà sulle loro proprietà geometriche.
"yellow":
Ah quindi il corso che stai seguendo è a Matematica? Pensavo che fosse un corso organizzato all'ultimo momento nel dipartimento di Fisica per non lasciarvi proprio all'asciutto di certe nozioni. E che il programma non comprendesse anche un po' di forme bilineari e di coniche perché fosse corso piccolo, invece (sempre se ho capito bene) è così perché a Matematica si approfondisce di più e ci si può permettere di rimandare questi argomenti al corso successivo. Beh allora se ti sei trovato bene quest'anno puoi benissimo pensare di fare Geometria Analitica l'anno prossimo. Solo se ti interessa davvero però, perché secondo me in caso di necessità saprai benissimo arrangiarti da solo.
Se vuoi una riduzione del programma la persona migliore con cui parlare resta di sicuro il docente che terrà il corso, ma sei sicuro che per 3 crediti ne valga la pena? Per un disorganizzato come me sarebbe più grande la fatica per capire cosa devo studiare/saltare e quando devo andare a lezione che quella risparmiata (e sarebbe fatica spesa peggio!).
Riguardo la geometria differenziale, sono sicuro che nei corsi di analisi dell'anno prossimo (Analisi Vettoriale?) almeno un po' di curve e superfici compariranno, anche se probabilmente non ci si concentrerà sulle loro proprietà geometriche.
Non ci sarà ad analisi, perché Analisi la facciamo solo al primo anno, e al secondo abbiamo solo Metodi Matematici della Fisica, perché anche Analisi, Algebra Lineare e Calcolo Numerico li abbiamo mutuati da Matematica! La Geometria Differenziale era nei corsi di Geometria anche gli anni passati...
Il fatto è che a Fisica al primo anno siamo 18, e a Matematica 32, quindi ci mettono insieme perché non vengono fuori corsi affollati... Solo che quest'anno c'è stato questo inghippo rognoso...
Beh ma un po' di analisi vettoriale dovrete pur farla! In che corso sta?
"yellow":
Beh ma un po' di analisi vettoriale dovrete pur farla! In che corso sta?
Ho guardato moltissimi piani di studi, di almeno 10 università, e questo nome l'ho trovato unicamente alla Sapienza di Roma, che non ne riportava il programma. Provo ad andare ad intuito: intendi il calcolo differenziale e integrale di funzioni di più variabili? Se sì, è un corso che sto seguendo ora con il nome di Calcolo 2. Altrimenti, che cosa intendi?
Sì intendo quello! Alla Sapienza si chiama così anche perché ha connotazioni un po' diverse dall'equivalente a Matematica, forse ciò che intendo di solito si chiama calcolo vettoriale.
In questo corso non avete parlato/parlerete di curve, del teorema del Dini (della funzione implicita), dei moltiplicatori di Lagrange? E' un'area dell'analisi molto legata alla geometria.
In questo corso non avete parlato/parlerete di curve, del teorema del Dini (della funzione implicita), dei moltiplicatori di Lagrange? E' un'area dell'analisi molto legata alla geometria.
"yellow":
Sì intendo quello! Alla Sapienza si chiama così anche perché ha connotazioni un po' diverse dall'equivalente a Matematica, forse ciò che intendo di solito si chiama calcolo vettoriale.
In questo corso non avete parlato/parlerete di curve, del teorema del Dini (della funzione implicita), dei moltiplicatori di Lagrange? E' un'area dell'analisi molto legata alla geometria.
Ti scrivo il programma, perché il corso è iniziato da poco e devo pure iniziare a studiarlo! xD
Comunque è sempre mutuato da Matematica, sicché presumo che se quegli argomenti
[PROGRAMMA TOLTO PERCHÉ HO AVUTO LA RISPOSTA IN UN ALTRA DISCUSSIONE]
Ti scrivo anche il programma di metodi matematici
[PROGRAMMA TOLTO PERCHÉ HO AVUTO LA RISPOSTA IN UN ALTRA DISCUSSIONE]
In effetti sembrerebbero mancare un po' di teoremi che ritenevo importanti anche per un fisico. Ma non credo che i risultati di cui parlo siano trattati nel corso di geometria.
In ogni caso grazie al potere di Google ho trovato la pagina del tuo corso di Geometria Analitica. Sbaglio o il programma che hai postato è relativo al primo modulo, di soli 6 crediti?
In ogni caso grazie al potere di Google ho trovato la pagina del tuo corso di Geometria Analitica. Sbaglio o il programma che hai postato è relativo al primo modulo, di soli 6 crediti?
"yellow":
In effetti sembrerebbero mancare un po' di teoremi che ritenevo importanti anche per un fisico. Ma non credo che i risultati di cui parlo siano trattati nel corso di geometria.
In ogni caso grazie al potere di Google ho trovato la pagina del tuo corso di Geometria Analitica. Sbaglio o il programma che hai postato è relativo al primo modulo, di soli 6 crediti?
Adesso è da 9.
Fino a tre anni fa per chi faceva Fisica c'era un altro corso, mutuato anch'esso da Matematica, denominato Analisi Matematica (il cui programma di massima recita: Successioni e serie di funzioni, spazi metrici e normati, applicazioni del calcolo differenziale). Mi farò dare il programma completo di questo corso, così te lo scrivo e mi dici se i risultati che intendi sono in quello! Se sì, parlerò con i professori e vedrò se riesco a farmi fare un collage... È anche vero che potrei far da solo, anche se con molta molta fatica, ma non mi dispiacerebbe avere un piano di studi completo...
Sì è possibile anche che sia lì dentro qualcosa di quello che dico, ho visto che lo fanno al secondo anno. Non si può capire da un programma così sintetico in ogni caso. Il problema mi sembra che sia che seguendo i corsi coi matematici e non potendo seguirli tutti vi potreste perdere delle parti importanti. Invece quando i corsi di matematica sono organizzati apposta per i fisici si approfondisce meno, si salta qualche dimostrazione e quindi si riescono a condensare meglio i risultati in pochi corsi.
Compra il greco- valabrega e via... Non penso che ci sia qualcosa che possa sostituire un testo.
Ma che università frequenti?
Ma che università frequenti?
"yellow":
Sì è possibile anche che sia lì dentro qualcosa di quello che dico, ho visto che lo fanno al secondo anno. Non si può capire da un programma così sintetico in ogni caso. Il problema mi sembra che sia che seguendo i corsi coi matematici e non potendo seguirli tutti vi potreste perdere delle parti importanti. Invece quando i corsi di matematica sono organizzati apposta per i fisici si approfondisce meno, si salta qualche dimostrazione e quindi si riescono a condensare meglio i risultati in pochi corsi.
Già... Con l'ordinamento DM/509 (se si chiama così...) era inserito tutto nel piano di studi, infatti non capisco perché siano state tolte queste... Bah, vabbè, in un qualche modo riuscirò a rimediare... Quando mi sarò fatto dare quel programma di Analisi Matematica lo scrivo, qui!
"Flamber":
Non penso che ci sia qualcosa che possa sostituire un testo.
Un professore, possibilmente bravo, che la spiega.

"yellow":
In effetti sembrerebbero mancare un po' di teoremi che ritenevo importanti anche per un fisico.
Ciao, io ed altri del mio corso avremmo intenzione di andare a parlare con qualche professore per vedere se per l'anno prossimo si riesce a combinare qualcosa, grazie ai crediti a scelta libera, e colmare queste lacune (per esempio farci attivare un altro corso tra quelli a scelta...).
Potresti essere più specifico riguardo ai teoremi che ritenevi importanti, così da avere un'idea sul cosa chiedere? Grazie, ciao!
Non ti affidare più di tanto a quello che dico, sono solo uno studente del terzo anno e per di più in un'altra disciplina. Spero intervenga anche qualcuno di un po' più esperto. Comunque mi riferivo al teorema della funzione inversa, al teorema della funzione implicita, un minimo di curve e superfici in forma parametrica e cartesiana, il teorema dei moltiplicatori di Lagrange, magari la lunghezza di una curva. Ma non è da escludere che almeno qualcosa sia in realtà presente nel corso che stai seguendo adesso.
Curve, superfici, integrali curvilinei e di superficie stanno nel corso di Analisi Matematica del secondo anno che, da tre anni, a Fisica hanno tolto. Ho aperto un nuovo argomento per chiedere consiglio, sia per sapere se è il caso di andare a parlarne con qualche professore, sia per sapere cosa dirgli. xD
Ti ringrazio molto dell'aiuto dato fin qui!
Questa è la discussione http://www.matematicamente.it/forum/lacune-nei-programmi-di-matematica-per-fisica-t94562.html
Ti ringrazio molto dell'aiuto dato fin qui!
Questa è la discussione http://www.matematicamente.it/forum/lacune-nei-programmi-di-matematica-per-fisica-t94562.html