Forme quadratiche
dove si annulla una forma quadratica? solo nell'origine?
Risposte
No. Esempio: $q(x, y)=x^2-y^2$.
L'insieme degli zeri di una forma quadratica in genere si chiama quadrica. Conica se sei nel piano. L'esempio di dissonance $x^2-y^2$ rappresenta una conica degenere che si spezza in due rette: $x^2-y^2=(x-y)(x+y)$. Esempi di forme quadratiche nel piano i cui zeri costituiscono coniche non degeneri sono:
$x^2+y^2+2xy-y$ (parabola)
$x^2+y^2+xy-1$ (ellisse)
$x^2+y^2+4xy+x$ (iperbole)
$x^2+y^2+2xy-y$ (parabola)
$x^2+y^2+xy-1$ (ellisse)
$x^2+y^2+4xy+x$ (iperbole)
ma centra qualcosa il fatto che la forma sia definita, semidefinita o non definita?
"andreajf89":Certo: se è definita positiva o negativa la rispettiva quadrica non ha punti reali, altrimenti bisogna guardare la segnatura. Penso che trovi tutto spiegato bene nelle tue dispense sai.
ma centra qualcosa il fatto che la forma sia definita, semidefinita o non definita?