Forme lineare e bilineari, differenza con applicazioni

alby9411
Buongiorno a tutti,
Nel libro che sto studiando trovo le forme lineari e le forme bilineari nello stesso capitolo , perché giustamente sono tutte e due applicazioni che partono da spazi vettoriali e vanno a finire in un campo. Mi sembra però di vedere che le forme bilineari assomigliano molto di più alle applicazioni lineari che vanno da spazi vettoriali in spazi vettoriali rispetto alle forme lineari siccome quest'ultime , per costruirle , hanno bisogno di una base duale di uno spazio duale molto differenti applicazioni lineari tanto è che queste ultime non ci è stato mai parlato di basi di applicazioni lineari. Quindi le bilineari a cosa vanno più assimilate?
Grazie

Risposte
j18eos
Sono tutt'e tre funzioni;

le funzioni lineari hanno dominio e codominio spazi vettoriali su uno stesso campo, le forme lineari sono funzioni lineari ove il codominio è il campo base, le forme bilineari sono spiegate per bene qui!

Non devi per forza introdurre la nozione di base duale per definire le forme lineari!

alby9411
Ma quindi:
1) a cosa assomigliano di più le forme bilineari?
2) A noi è stata data solo la definizione di base duale per definire le forme lineari , altrimenti quali altri metodi ci sono? Senza andare troppo nello specifico

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.