Fascio di rette nello spazio

stars123
Buongiorno ragazzi/e! Non riesco a capire qual è l'equazione di un fascio di rette nelle spazio. So che un fascio di rette è l'insieme di tutte le rette passanti per un punto, ma l'equazione? Dovrei fare la combinazione lineare tra due rette, ma in che modo?

Risposte
Zilpha
"stars123":
Buongiorno ragazzi/e! Non riesco a capire qual è l'equazione di un fascio di rette nelle spazio. So che un fascio di rette è l'insieme di tutte le rette passanti per un punto, ma l'equazione? Dovrei fare la combinazione lineare tra due rette, ma in che modo?

In che senso non riesci a capire? Cosa dice il tuo libro?

Quinzio
Questa ad es. è l'equazione di tutte le rette che passano per [tex]x_0, y_0,z_0[/tex]
[tex]$ x-x_0=\frac{y-y_0}{k_y}=\frac{z-z_0}{k_z} $[/tex]

Zilpha
"stars123":
So che un fascio di rette è l'insieme di tutte le rette passanti per un punto

o parallele ad una retta data... comunque nello spazio si parla di stella di rette, mentre fascio è riferito al piano... in ogni caso, queste nozioni le trovi su un qualunque libro di geometria...

stars123
il problema è che non ho un libro di geometria e non sono riuscita a trovarne uno. Il mio professore ha messo in programma il "fascio di rette" pur non avendone mai parlato a lezione, per questo non so proprio quale sia l'equazione di una stella di rette :(

stars123
"Quinzio":
Questa ad es. è l'equazione di tutte le rette che passano per [tex]x_0, y_0,z_0[/tex]
[tex]$ x-x_0=\frac{y-y_0}{k_y}=\frac{z-z_0}{k_z} $[/tex]


Ky e Kz cosa sono? e poi perchè non esiste un Kx?

Quinzio
Perchè è tutto normalizzato con $k_x = 1$
Riscrivi le equazioni con anche $k_x$ e poi moltiplica tutto per $k_x$.

Cosa sia $k_y $ dovrebbe essere alquanto evidente.

Ad esempio $k_y(x-x_0) = y-y_0$ è la solita retta nel piano xy

stars123
quindi, se ad esempio voglio il fascio di rette passanti per Po(2,5,3) avrò $ (x-2) / ? $ = $ (y-5) / ? $ = $ (z-3) / ? $ scusa, magari sarà anche una cosa banale, ma non capisco al posto di kx, ky, kz cosa ci voglia.

Quinzio
Sono l'equivalente del coefficiente angolare per le rette del piano.

Siccome stiamo parlando di fasci di rette, diventano i gradi di libertà dei fasci. Sono le variabili che determinano la direzione della retta.

stars123
quelli che io chiamo parametri direttori della retta? ed essendo un fascio di rette li devo lasciare come "incognite". Dimmi che ho capito! :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.