Esercizio:eq di un piano....
• Siano date le rette a : x − 3 = y − 2z = 0, b : x + 1 = z − 2y = 0 e il piano
ç : 2x − y + z + 4 = 0. Detto A il punto comune alla retta a e al piano ç,
determinare:
a) l’equazione del piano per A, parallelo alle rette a e b;
b) il punto P della retta b tale che la retta per A e P sia perpendicolare
alla retta b.
ragazzi non riesco a risolverlo....potete aiutarmi?
ç : 2x − y + z + 4 = 0. Detto A il punto comune alla retta a e al piano ç,
determinare:
a) l’equazione del piano per A, parallelo alle rette a e b;
b) il punto P della retta b tale che la retta per A e P sia perpendicolare
alla retta b.
ragazzi non riesco a risolverlo....potete aiutarmi?
Risposte
niente ragazzi?
grazie mille.... nn mi è chiaro come hai trasformao le equazioni delle rette in vettorali, in particolare sia per la retta a che per b come hai trovato il vettore che moltiplichi per t...
nn mi è molto chiaro nemmeno come trovare il punto P sulla retta b tale che la retta passante per A e P sia perpendicolare a b....grazie mille degli aiuti che mi stai dando
nn mi è molto chiaro nemmeno come trovare il punto P sulla retta b tale che la retta passante per A e P sia perpendicolare a b....grazie mille degli aiuti che mi stai dando
tutto molto chiaro grazie...ora provo a rifarlo da solo a vedere se ho capito. Senti avresti per caso altri manuali come quello che mi hai postato? xkè gli argomenti dell'esame che devo dare sono:
1) funzioni a più variabili
2)vettori in R3 : norma,versori,prodotto scalare,vettoriale,misto, proprietà geometriche.
3)Vettori di Rn dipendenza,indipendenza lineare, scalare norma versori.
4)matrici: prodotto rigaxcolonna,matrice trasposta,matrici simmetriche, inversa di una matrice,determinante di matrici quadrate,interpretazione geometrica,proprietà algebriche,condizioni per l'esistenza della matrice inversa,calcolo dell'inversa,risoluzione di sistemi mxn , regola di Cramer
5)rango di una matrice, calcolo del rango usando il determinante e per riduzione,teorema di R Capelli, metodo di Gauss
6)Retta e piani nello spazio,Equazioni vettoriali,parametriche e cartesiane,parallelismo e perpendicolarità,distanza punto retta,punto piano
ho sottolineato in rosso gli argomenti che ancora non so molto bene, il punto 6 è quello per cui ti ho chiesto aiuto e sto cercando di esercitarmi xkè ho un pò di difficoltà.
Ti ringrazio davvero molto per l'aiuto che mi stai dando. Saluti
1) funzioni a più variabili
2)vettori in R3 : norma,versori,prodotto scalare,vettoriale,misto, proprietà geometriche.
3)Vettori di Rn dipendenza,indipendenza lineare, scalare norma versori.
4)matrici: prodotto rigaxcolonna,matrice trasposta,matrici simmetriche, inversa di una matrice,determinante di matrici quadrate,interpretazione geometrica,proprietà algebriche,condizioni per l'esistenza della matrice inversa,calcolo dell'inversa,risoluzione di sistemi mxn , regola di Cramer
5)rango di una matrice, calcolo del rango usando il determinante e per riduzione,teorema di R Capelli, metodo di Gauss
6)Retta e piani nello spazio,Equazioni vettoriali,parametriche e cartesiane,parallelismo e perpendicolarità,distanza punto retta,punto piano
ho sottolineato in rosso gli argomenti che ancora non so molto bene, il punto 6 è quello per cui ti ho chiesto aiuto e sto cercando di esercitarmi xkè ho un pò di difficoltà.
Ti ringrazio davvero molto per l'aiuto che mi stai dando. Saluti