Esercizio sulle matrici
1 1 3 4
1 2 2 1 = A (una matrice 4x4 appartenente a Q )
0 0 -4 1
-1 1 -4 1
a) Ridurre a scala A;
b) Trovare il determinante di A quindi dire se è invertibile , in caso affermativo determinare l inversa;
c) Stabilire se la matrice A^3 è invertibile.
Grazie
.
1 2 2 1 = A (una matrice 4x4 appartenente a Q )
0 0 -4 1
-1 1 -4 1
a) Ridurre a scala A;
b) Trovare il determinante di A quindi dire se è invertibile , in caso affermativo determinare l inversa;
c) Stabilire se la matrice A^3 è invertibile.
Grazie

Risposte
[xdom="vict85"]Il [regolamento]1_4[/regolamento] prevede un tentativo da parte tua.[/xdom]
Comunque
[xdom="vict85"]Sposto in geometria e algebra lineare[/xdom]
Comunque
[xdom="vict85"]Sposto in geometria e algebra lineare[/xdom]
l esercizio non e di algebra o geometria ma di matematica discreta. riduzione a scala : 1 1 1 1
0 1 1 1
0 0 1 1
0 0 0 1
questo so. se potete aiutarmi se no nn fa nnt. grazie
0 1 1 1
0 0 1 1
0 0 0 1
questo so. se potete aiutarmi se no nn fa nnt. grazie
"gregor4":
l esercizio non e di algebra o geometria ma di matematica discreta. riduzione a scala : 1 1 1 1
0 1 1 1
0 0 1 1
0 0 0 1
questo so. se potete aiutarmi se no nn fa nnt. grazie
Come ti ha detto il moderatore devi fare almeno un tentativo, approcciare quantomeno al ragionamento.
Ti do qualche suggerimento: per la riduzione prova ad usare Gauss, per il determinante usa lo sviluppo di Laplace. Ti ricordo che una matrice è invertibile SE E SOLO SE il determinante è diverso da zero.