Esercizio su cambiamento di base polinomiale

Rocky18
Sia $V = R_2[t]$ lo spazio dei polinomi di grado $<=2$ e $f : V \to V$ l'operatore lineare definito da $f(a_0+a_1t+a_2t^2) = a_0+a_1+(a_0+a_1+a_2)t+a_2t^2$
Si determini la matrice $A =_B[f]_B$ dove $B = (1,t,t^2)$.


Mi sono imbattuto in questo esercizio e non sò come procedere per il cambiamento di base.. Qualcuno può aiutarmi grazie :)

Risposte
Rocky18
Se qualcuno può aiutarmi che il 23 ho l'appello di matematica glie ne sarei grato ..

Sk_Anonymous
\(A=\begin{pmatrix}1&1&0\\1&1&1\\0&0&1\end{pmatrix}\)

Rocky18
che passaggi hai fatto? se non ti da fastidio me li puoi scrivere..

Sk_Anonymous
Ho proceduto come segue.
Calcolo mediante la f le immagini delle componenti della base B:
\(\begin{cases}f(1)=1+t\\f(t)=1+t\\f(t^2)=t+t^2\end{cases}\)
Se ho interpretato bene, si deve passare dalla base B del dominio alla medesima base B del codominio.
Pertanto esprimo le immagini prima trovate in funzione delle componenti della base B ed ho :
\( \begin{cases}f(1)=1+t=1(1)+1(t)+0(t^2)\\f(t)=1+t=1(t)+1(t)+0(t^2)\\f(t^2)=t+t^2=0(1)+1(t)+1(t^2) \end{cases}\)
I coefficienti di queste ultime espressioni sono le colonne della matrice A :
\(A=\begin{pmatrix}1&1&0\\1&1&1\\0&0&1\end{pmatrix}\)

Rocky18
grazie mille.. :) In poche parole per ricavare le immagini delle componenti di B hai sostituito in successione:
per $f(1) -> a_0=1$
per $f(t) -> a_1=1$
per $f(t^2) -> a_2=1$
e in seguito svolti i calcoli sull'operatore.. grazie ancora :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.