Esercizio matrice con parametro
Salve a tutti,
vorrei una sorta di delucidazione rispetto ad alcuni tipi di esercizi. Vorrei insomma sapere come voi, rispetto ad un esercizio che proporrò, vi muovete, per capire la strada che devo assumere rispetto a questa tipologia di esercizi. Mi rendo conto che l'esercizio non è difficile, però non riesco a capire il cosa devo fare in poche parole.
Grazie
Data la matrice:
$ ( ( 1 , a , -1 ),( a , 1 , 1 ),( 1 , -1 , a ),( 0 , 0 , a ) ) $
Calcolare la matrice H tramite algoritmo di Gauss Jordan per file, secondo i valori del parametro a.
Grazie per l'attenzione
vorrei una sorta di delucidazione rispetto ad alcuni tipi di esercizi. Vorrei insomma sapere come voi, rispetto ad un esercizio che proporrò, vi muovete, per capire la strada che devo assumere rispetto a questa tipologia di esercizi. Mi rendo conto che l'esercizio non è difficile, però non riesco a capire il cosa devo fare in poche parole.
Grazie
Data la matrice:
$ ( ( 1 , a , -1 ),( a , 1 , 1 ),( 1 , -1 , a ),( 0 , 0 , a ) ) $
Calcolare la matrice H tramite algoritmo di Gauss Jordan per file, secondo i valori del parametro a.
Grazie per l'attenzione
Risposte

se clicchi qui (cliccami) trovi la dispensa del mio professore sui sistemi lineari e sul metodo di Gauss..
In pratica devi ridurre la matrice a scala (o a scalini)
per esempio una matrice a scala è questa $ ( ( 1 , -1 , 3 ),( 0 , 2 , 1 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $
in forma generale $ ( ( a_(11) , .. , .. ),( 0 , a_(22) , .. ),( 0 , 0 , a_(33) ) ) $
per definizione, un sistema (o una matrice) è a scalini se l'indice dell'incognita della riga i-esima è una funzione strettamente crescente di i, e le righe nulle per ultime..
qui
$ ( ( 1 , a , -1 ),( a , 1 , 1 ),( 1 , -1 , a ),( 0 , 0 , a ) ) $
io farei al posto della riga 3 $riga3-riga1$ per prevità si scrive $r3-r1$
prova
In pratica devi ridurre la matrice a scala (o a scalini)
per esempio una matrice a scala è questa $ ( ( 1 , -1 , 3 ),( 0 , 2 , 1 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $
in forma generale $ ( ( a_(11) , .. , .. ),( 0 , a_(22) , .. ),( 0 , 0 , a_(33) ) ) $
per definizione, un sistema (o una matrice) è a scalini se l'indice dell'incognita della riga i-esima è una funzione strettamente crescente di i, e le righe nulle per ultime..
qui
$ ( ( 1 , a , -1 ),( a , 1 , 1 ),( 1 , -1 , a ),( 0 , 0 , a ) ) $
io farei al posto della riga 3 $riga3-riga1$ per prevità si scrive $r3-r1$
prova
