Esercizi di Geometria e algebra in generale
Salve a tutto il forum.
Ho un grosso problema, dovrei sostenere l'esame di geometria e algebra lineare a fine mese per potermi laureare a settembre. Purtroppo ho seguito le lezioni del docente precedente a quello con cui devo svolgere l'esame e con lui è cambiato anche programma e modalità d'esercizi. In allegato vi son due tracce tipiche d'esame. Potreste aiutarmi a risolverle? Quello dello spazio euclideo non è nel mio programma.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto
un saluto a tutto il forum

Ho un grosso problema, dovrei sostenere l'esame di geometria e algebra lineare a fine mese per potermi laureare a settembre. Purtroppo ho seguito le lezioni del docente precedente a quello con cui devo svolgere l'esame e con lui è cambiato anche programma e modalità d'esercizi. In allegato vi son due tracce tipiche d'esame. Potreste aiutarmi a risolverle? Quello dello spazio euclideo non è nel mio programma.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto
un saluto a tutto il forum


Risposte
Benvenuto, che laurea fai?
In ogni caso il regolamento prevede un tentativo di risoluzione da parte tua. Anche perché se ci arrivi tu con il nostro aiuto è più istruttivo di ricevere la risposta da noi.
Comunque il testo del punto (1.) è sbagliato: se \(\displaystyle k \) vettori sono linearmente indipendenti allora nessuno dei \(\displaystyle k \) vettori è combinazione lineare dei rimanenti. Devi sostituire indipendenti con dipendenti. Comunque quando \(\displaystyle k \) vettori sono linearmente dipendenti?
In ogni caso il regolamento prevede un tentativo di risoluzione da parte tua. Anche perché se ci arrivi tu con il nostro aiuto è più istruttivo di ricevere la risposta da noi.
Comunque il testo del punto (1.) è sbagliato: se \(\displaystyle k \) vettori sono linearmente indipendenti allora nessuno dei \(\displaystyle k \) vettori è combinazione lineare dei rimanenti. Devi sostituire indipendenti con dipendenti. Comunque quando \(\displaystyle k \) vettori sono linearmente dipendenti?