Esempio retta passante per due punti

mexuss
ciao a tutti,
mi tormenta un ennesimo esercizio dove i risultati non tornano. Ecco tutto:

abbiamo nello spazio R a tre dimensioni due punti, P= $ ( ( 1 ),( 2 ),( 0 ) ) $ e Q= $ ( ( 0 ),( 0 ),( -1 ) ) $ e dobbiamo determinare la retta r che passa per i due punti.

con un metodo un po più ingegnoso rispetto alle formulette (che tralascio perchè poco importante) sono arrivato a dire che le equazioni cartesiane della retta sono $ { ( x-z=1 ),( 2x-y=0 ):} $ , questo risultato dopo aver consulatato altri post di questo forum che dicevano di applicare delle particolari formule, riviene fuori.

però sul libro come risultato da il sistema $ { ( x-y+z=1 ),( 2x-y=0 ):} $ dove un equazione combacia ma l'altra no,

qualcuno gentilmente saprebbe spiegarmi dove sta l'inghippo? grazie mille veramente, in anticipo

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Per due punti passano infiniti piani, per cui le equazioni che individuano la retta (come intersezione di due qualunque fra questi piani, purché distinti) sono infinite !

Procedi analiticamente, trova il fascio di piani che ha due parametri, poi scegli due coppie di valori a caso ...

ps. il tuo risultato è giusto, quello del libro mi sembra sbagliato :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.