Esamematematica 1!

blackdie
ciao lunedi ho l'esame di matematica 1.. qualcuno riesce a risolvere questi es? cioè nn riesco a capire qual'ìè la terza condizione da inserire! grazie a presto!

SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA AVENTE CONCAVITA' VERSO L'ALTO E VERTICE NEL PUNTO (0,4)



SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA AVENTE CONCAVITA' VERSO L'ALTO PASSANTE PER I PUNTI (2,0) E (-1,0)



GRAZIE!

Risposte
cozzataddeo
Posti cosí, entrambi i questiti ammettono ciascuno infinite soluzioni. Sicuro che non ti sia sfuggito qualcosa?

sradesca
forse si tratta di fasci di parabole... :-k

sradesca
il secondo dovrebbe venire $y=-bx^2+bx+2b$ $con b<0$

blackdie
ANCHE IO PENSO CHE SONO FASCI DI PARABOLE.. BOH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Paolo902
In teoria, per il primo, le tre condizioni si trovano:

${[-b/(2a)=0], [ -(b^2-4ac)/(4a)=4],[c=4]:}$

che sono rispettivamente l'ascissa e l'ordinata del vertice e il passaggio della parabola per tale punto (infatti $V in gamma$, dove con $gamma$ intendo la curva). Tuttavia, risolvendo questo sistema si trova $a=0$ soluzione palesemente da scartare. Non lo so :roll: però è curioso... forse come ha detto Simo90 si tratta di fasci....

Paolo

codino75
"Paolo90":
In teoria, per il primo, le tre condizioni si trovano:

${[-b/(2a)=0], [ -(b^2-4ac)/(4a)=4],[c=4]:}$

che sono rispettivamente l'ascissa e l'ordinata del vertice e il passaggio della parabola per tale punto (infatti $V in gamma$, dove con $gamma$ intendo la curva). Tuttavia, risolvendo questo sistema si trova $a=0$ soluzione palesemente da scartare. Non lo so :roll: però è curioso... forse come ha detto Simo90 si tratta di fasci....

Paolo


la condizione di passaggio per il vertice dovrebbe essere conseguenza delle condizioni sull'ascissa e sull'ordinata del vertice, quindi la terza condizione del sistema e' superflua (se sono verificate le prime due e' verificata anche la terza).
spero di non aver detto boiate...
p.s.:credo anch'io trattarsi di fasci...il modo dirisolvere il problema non cambia...solo che uno dei tre parametri rimane appunto un aprametro, e gli altri si esprimono in funzione di esso.

alex

sradesca
[quote=Paolo90]In teoria, per il primo, le tre condizioni si trovano:

${[-b/(2a)=0], [ -(b^2-4ac)/(4a)=4],[c=4]:}$

secondo me non puoi mettere nel sistema come condizione l'appartenenza del vertice alla parabola $c=4$ perchè la condizione è già implicita nelle prime due...

desko
Confermo: se non manca qualcosa si tratta di fasci di parabole, se serve posso anche postare i grafici, ma non credo sia utile ai fini dell'esercizio.

Paolo902
"codino75":


la condizione di passaggio per il vertice dovrebbe essere conseguenza delle condizioni sull'ascissa e sull'ordinata del vertice, quindi la terza condizione del sistema e' superflua (se sono verificate le prime due e' verificata anche la terza).
spero di non aver detto boiate...


Se c'è qualcuno che ha sparato una boiata allora sono io. Se ho sbagliato vi chiedo scusa e ritiro quanto detto.

:wink: Paolo

blackdie
ehm, quella che ha scrirtto è stata mia sorella vi ringrazio da parte sua

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.