Equazioni parametriche della retta

paper8la
salve a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio?
trovare le equazioni parametriche e l'equazione cartesiana della retta "s", passante per P=(3;-2) ed ortogonale alla retta r: x-2y-5=0.
So trovare l'equazione cartesiana della retta "s", che dovrebbe essere y= -2x+4, ma ho un problema con le equazioni parametriche...
grazie mille in anticipo!!!

Risposte
Alxxx28
Benvenuta nel forum :-)
Cosa serve, secondo te, per ricavare le equazioni parametriche?
Tieni conto che [tex]n_r=(1,-2)[/tex] è un vettore normale alla retta [tex]r[/tex],
quindi cosa sarà per la retta [tex]s[/tex]?

paper8la
ciao, grazie per avermi risposto e grazie per l'accoglienza :D
se (1;-2) è un vettore della retta "r",allora il vettore n_s=(2;1) e le equazioni parametriche della retta "s" dovrebbero essere:
x= 3+t1
y=-2+t-2
cioè
x=3+t
y=-2-2t
giusto?
se dovesse essere così allora vuol dire che il vettore mi è dato da x ed y...?

Alxxx28
"SPURTELLINA":

x=3+t
y=-2-2t

giusto, queste due sono le equazioni parametriche esatte, nell' altra coppia mi sa tanto che
non ti sei espressa bene (cerca di usare le formule in futuro ) :-)

"SPURTELLINA":

se dovesse essere così allora vuol dire che il vettore mi è dato da x ed y...?

a quale vettore ti riferisci?

di niente comunque ;)

paper8la
il vettore n_r (1;-2) come lo hai ricavato?
dall'equazione della retta, giusto?
e poi scusami se t faccio tutte queste domande che possono sembrare banali ed esagerate, ma domani mattina ho l'esame di matematica e vorrei finalmente passarlo....
quindi, ricapitolando per scrivere le equazioni parametriche della retta s ortogonale alla retta r devo utilizzare il vettore n_r e non il vettore n_s giusto?

Alxxx28
"SPURTELLINA":
il vettore n_r (1;-2) come lo hai ricavato?
dall'equazione della retta, giusto?

è relativo alla retta [tex]r[/tex]
Se hai una retta [tex]t[/tex] di equazione [tex]ax+by+c=0[/tex] allora [tex]n_t=(a,b)[/tex]

"SPURTELLINA":

e poi scusami se t faccio tutte queste domande che possono sembrare banali ed esagerate, ma domani mattina ho l'esame di matematica e vorrei finalmente passarlo....
quindi, ricapitolando per scrivere le equazioni parametriche della retta s ortogonale alla retta r devo utilizzare il vettore n_r e non il vettore n_s giusto?

non ti preoccupare per le domande, hai tutto il diritto di porle ;)
mi sa tanto che sono in ritardo però :oops:
Comunque in generale per scrivere le equazioni parametriche di una certa retta, hai bisogno di conoscere
un suo punto ed un suo vettore di direzione

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.