Equazione retta incidente
"Determinare l'equazione delle rette passanti in A(1,1) che formano un angolo di 30° gradi cn la retta per punto B(2; -3) parallela all'asse y."
come devo impostare l'esercizio?
grazie in anticipo!
come devo impostare l'esercizio?
grazie in anticipo!
Risposte
Ti ricordo che il coefficiente angolare di una retta sul piano è $tan\alpha$ dove $\alpha$ è l'angolo che essa forma con l'asse $x$. Tu non hai proprio quest'angolo, ma quasi... fai un disegno.
Paola
Paola
"prime_number":
Ti ricordo che il coefficiente angolare di una retta sul piano è $tan\alpha$ dove $\alpha$ è l'angolo che essa forma con l'asse $x$. Tu non hai proprio quest'angolo, ma quasi... fai un disegno.
Paola
ok ma una volta calcolato $tan\alpha$, e quindi il coefficiente angolare, che altro mi serve per arrivare alle equazioni delle rette richieste dall'esercizio?
La formula generica della retta passante per $(a,b)$ dato e con coefficiente angolare dato $m$ è
$y-b=m(x-a)$
Paola
$y-b=m(x-a)$
Paola
perdona la mia ottusità ma il problema non sono le formule ma l'applicazione di esse.
se io sostituisco b e a ai loro valori poi m = (y-1)/(x-1)
a cosa mi serve fare questo calcolo?
se io sostituisco b e a ai loro valori poi m = (y-1)/(x-1)
a cosa mi serve fare questo calcolo?
$m$ ce l'hai grazie all'angolo fornito. Lo inserisci in quella formula, inserisci $A$ come $(a,b)$ e fine, hai l'equazione della retta.
Paola
Paola
nei miei appunti (correggimi se sn sbagliati) ho:
coefficiente angolare = - a/b = m/l
tu mi hai detto che:
coefficiente angolare = tan a
per cui forse mi sfugge qualcosa ma non riesco ad arrivare a m.
e poi forse a = 60°?
coefficiente angolare = - a/b = m/l
tu mi hai detto che:
coefficiente angolare = tan a
per cui forse mi sfugge qualcosa ma non riesco ad arrivare a m.
e poi forse a = 60°?
Allora, il coefficiente angolare è definito come $(\Delta y)/(\Delta x)=(y_2-y_1)/(x_2-x_1)$ dove $(x_1,y_1),(x_2,y_2)$ sono due punti appartenenti alla retta. Se uno fa un disegno vede che è uguale a $tan\alpha$ come detto sopra.
Nel tuo caso gli angoli $\alpha$ possibili sono $60°, -60°$ (fai disegno per vederlo, le rette che fanno un angolo di $30$ come descritto nel testo sono due).
Paola
Nel tuo caso gli angoli $\alpha$ possibili sono $60°, -60°$ (fai disegno per vederlo, le rette che fanno un angolo di $30$ come descritto nel testo sono due).
Paola
ho capito che il coefficiente angolare è pari a tan α.
quello che non ho capito e come ottenere l'equazione.
io ho un punto. cosa altro mi serve per ottenere l'equazione? forse m?
tu hai detto che m ce l'ho grazie all'angolo fornito, ma onestamente non colgo la relazione tra l'angolo è m.
quello che non ho capito e come ottenere l'equazione.
io ho un punto. cosa altro mi serve per ottenere l'equazione? forse m?
tu hai detto che m ce l'ho grazie all'angolo fornito, ma onestamente non colgo la relazione tra l'angolo è m.
$m$ è il coefficiente angolare!
Paola
Paola
ok grazie... nei miei appunti c'è scritto che il coeff. angolare è = m/l
per cui mi sono confuso
per cui mi sono confuso