Equazione canonica forma quadratica
Buonasera ho un dubbio teorico/pratico/esistenziale:per scrivere l'equazione canonica di una forma quadratica una volta che ho trovato gli autovalori,con che criteria li pongo nelle incognite dell'equazione in f. canonica?
grazie
grazie

Risposte
sono passate 24 h,quindi credo sia possibile farlo:
qualcuno sa darmi una mano o sciogliermi questo dubbio?domani ho l'esame e molto probabilmente affrontero' un quesito su questo argomento!
grazie
qualcuno sa darmi una mano o sciogliermi questo dubbio?domani ho l'esame e molto probabilmente affrontero' un quesito su questo argomento!
grazie

Hai aperto la stessa questione due volte. Questo si chiama multiposting e non è tollerato qui, perché è un comportamento scorretto. Non farlo succedere più.
Invece di postare più volte sempre lo stesso messaggio, formula bene la domanda. Ti sei espresso talmente male che non mi stupisce tu non stia ricevendo risposta.
Invece di postare più volte sempre lo stesso messaggio, formula bene la domanda. Ti sei espresso talmente male che non mi stupisce tu non stia ricevendo risposta.
Rimosso!chiedo scusa!l'ansia pre-esame mi ha portato a compiere questo gesto folle e sconsiderato!giustamente mi hai ripreso e vergognandomi dell'accaduto chiedo umilmente scusa(anche se sono un junior member e non sono giustificato!)
Riscusandomi riformulo la domanda,che mi e' di vitale importanza per domani:
Quando mi viene data una forma quadratica del tipo:$Q=x^2+axy+bxz+cyx+y^2+dyz+ezx+fzy+z^2$
E mi si chiede di ridurla ad una forma canonica del tipo $Q=gx^2+hy^2+iz^2$
So che i coefficienti della forma canonica sono gli autovalori della matrice associata alla f.quadratica di partenza,ok ma con che ordine/criterio li dispongo nella forma canonica?(cioè chi mi dice che g e' il coeff di $x^2$ e non può esser quello di $z^2$?) grazie
Riscusandomi riformulo la domanda,che mi e' di vitale importanza per domani:
Quando mi viene data una forma quadratica del tipo:$Q=x^2+axy+bxz+cyx+y^2+dyz+ezx+fzy+z^2$
E mi si chiede di ridurla ad una forma canonica del tipo $Q=gx^2+hy^2+iz^2$
So che i coefficienti della forma canonica sono gli autovalori della matrice associata alla f.quadratica di partenza,ok ma con che ordine/criterio li dispongo nella forma canonica?(cioè chi mi dice che g e' il coeff di $x^2$ e non può esser quello di $z^2$?) grazie
"frab":
So che i coefficienti della forma canonica sono gli autovalori della matrice associata alla f.quadratica di partenza,ok ma con che ordine/criterio li dispongo nella forma canonica?(cioè chi mi dice che g e' il coeff di $x^2$ e non può esser quello di $z^2$?)
è assolutamente indifferente.