Dubbi proposizione 4.44, Manetti
Ciao 
Questa volta ho un problema riguardo ad un passo della dimostrazione di un teorema.
Ho provato a capire come posso spiegare questa cosa ma non ci sono riuscito. Ho provato a girare su Math.SX, e mi sembra che manchi qualche ipotesi nel teorema:
https://math.stackexchange.com/question ... -x-compact

Questa volta ho un problema riguardo ad un passo della dimostrazione di un teorema.
"Marco Manetti a pagina 80, Topologia 2ed,":
Proposizione 4.44 Sia \(f : X \to Y\) un'applicazione. Se \(Y\) è compatto e \(f^{-1}\{y\}\) è compatto per ogni \(y \in Y\), allora anche \(X\) è compatto.
Dimostrazione. A meno di sostituire \(Y\) con \(f(X)\), non è restrittivo supporre che \(f\) sia surgettiva; per ogni \(A \subset X\) definiamo \[A^\prime = \{ y \in Y \mid f^{-1}\{y\} \subset A \}.\] Siccome \(Y - A^\prime = f(X-A)\) ed \(f\) è chiusa [non capisco perché sia chiusa], ne segue che se \(A\) è aperto, allora anche \(A^\prime\) è aperto.
[... non proseguo oltre con la dimostrazione perché, mi sembra che questo fatto venga dato per noto una volta per tutte, venga usato dopo...]
Ho provato a capire come posso spiegare questa cosa ma non ci sono riuscito. Ho provato a girare su Math.SX, e mi sembra che manchi qualche ipotesi nel teorema:
https://math.stackexchange.com/question ... -x-compact
Risposte
(Scusa per il ritardo, ma ieri continuava a darmi "connessione non sicura".)
Avevo pensato di cercare pure io qualche errata corrige, ma sulla pagina della Springer del testo (dove mi sembrava sensato esserci) non c'erano. E invece erano sulla sua pagina sul sito dell'ateneo. Grazie.
Avevo pensato di cercare pure io qualche errata corrige, ma sulla pagina della Springer del testo (dove mi sembrava sensato esserci) non c'erano. E invece erano sulla sua pagina sul sito dell'ateneo. Grazie.
Gli errata di un libro solitamente sono giurisdizione dell'autore, che ha cura di pubblicarli dove ritiene opportuno; se del libro esistono edizioni free access, solitamente, sono una appendice a quella edizione (ma piu spesso, specie con libri moderni, si corregge semplicemente in loco); in edizioni successive, si contratta con l'editore rispetto all'inserire una sezione di errata, o semplicemente correggere il libro.