Domani esame di matematica, ma dubbi sui vettori...
Ciao a tutti,
domani ho l'esame di Analisi Matematica 1. Sono negato per la matematica, è la seconda volta che ripeto l'esame.
Sto cercando di risolvere questo esercizio ma non riesco proprio a capire come si svolge:
Esercizio:
Dati i vettori u= (-3,1,0) e v= (1,0,2) determinare un vettore ortogonale a u e v di lunghezza 1.
Ho iniziato facendo (-3,1,0) X (x,y,z) ma già qui non so più andare avanti perchè non so il procedimento.
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi passo passo come arrivare alla soluzione?
Grazie anticipatamente
Luca
domani ho l'esame di Analisi Matematica 1. Sono negato per la matematica, è la seconda volta che ripeto l'esame.
Sto cercando di risolvere questo esercizio ma non riesco proprio a capire come si svolge:
Esercizio:
Dati i vettori u= (-3,1,0) e v= (1,0,2) determinare un vettore ortogonale a u e v di lunghezza 1.
Ho iniziato facendo (-3,1,0) X (x,y,z) ma già qui non so più andare avanti perchè non so il procedimento.
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi passo passo come arrivare alla soluzione?
Grazie anticipatamente
Luca
Risposte
Potresti normalizzare \(u\wedge v\).
So che quello è il simbolo del prodotto vettoriale ma non so cosa significa normalizzare 
In pratica dovrei fare il prodotto vettoriale tra i due vettori e imporlo uguale a zero?

In pratica dovrei fare il prodotto vettoriale tra i due vettori e imporlo uguale a zero?
"Normalizzare" un vettore (non nullo) significa dividerlo per la sua norma, in modo da ottenere un vettore di norma unitaria.
Grazie.
Io ho fatto il prodotto vettoriale tra u e v e mi viene fuori il risultato seguente:
2i + 6j + -1k
Ora presumo che (i, j, k) siano le coordinate del vettore che sto cercando. Quindi avrei trovato il vettore: (2, 6, -1). Fin qui è giusto?
Ora dovrei dividere questo vettore per 1 (norma)? ho capito bene?
grazie mille
Io ho fatto il prodotto vettoriale tra u e v e mi viene fuori il risultato seguente:
2i + 6j + -1k
Ora presumo che (i, j, k) siano le coordinate del vettore che sto cercando. Quindi avrei trovato il vettore: (2, 6, -1). Fin qui è giusto?
Ora dovrei dividere questo vettore per 1 (norma)? ho capito bene?
grazie mille
Devi dividere quel vettore per la sua norma che non è $1$, ma
\(\sqrt{2^2 + 6^2 + (-1)^2} .\)
PS: non per demoralizzarti, ma se l'esame ce l'hai domani non sei messo molto bene...
\(\sqrt{2^2 + 6^2 + (-1)^2} .\)
PS: non per demoralizzarti, ma se l'esame ce l'hai domani non sei messo molto bene...
Per fortuna l'esame non verte interamente sui vettori, anzi c'è poco sui vettori (1 esercizio).
So fare bene integrali, derivate e funzioni, geometria analitica, ma non i vettori!
Grazie dell'aiuto.
Luca
So fare bene integrali, derivate e funzioni, geometria analitica, ma non i vettori!
Grazie dell'aiuto.
Luca