Disco di Poincare
Ciao a tutti!
Qualcuno sa spiegarmi in maniera semplice come funziona la distanza nel disco di Poincare?
Ho letto la definizione...ma non è stata illuminante
Cosa succede se mi avvicino al bordo?
Tutto questo mi serve per capire come funzionano i cerchi iperbolici: un cerchio iperbolico è rappresentato infatti con un cerchio euclideo, in cui però il centro non è in generale lo stesso, e ovviamente questo dipenderà dalla metrica, visto che tutti i punti devono avere la stessa distanza dal centro.
Grazie a tutti in anticipo
Qualcuno sa spiegarmi in maniera semplice come funziona la distanza nel disco di Poincare?
Ho letto la definizione...ma non è stata illuminante

Cosa succede se mi avvicino al bordo?
Tutto questo mi serve per capire come funzionano i cerchi iperbolici: un cerchio iperbolico è rappresentato infatti con un cerchio euclideo, in cui però il centro non è in generale lo stesso, e ovviamente questo dipenderà dalla metrica, visto che tutti i punti devono avere la stessa distanza dal centro.
Grazie a tutti in anticipo

Risposte
Da quello che dicono qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_Poincar%C3%A9
hai il $ds$ cioè il differenziale della distanza, che aumenta avvicinandosi al bordo, fino a diventare infinito sul bordo stesso.
In pratica il bordo è all'infinito e hai mappato tutto lo spazio dentro a un disco.
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_Poincar%C3%A9
hai il $ds$ cioè il differenziale della distanza, che aumenta avvicinandosi al bordo, fino a diventare infinito sul bordo stesso.
In pratica il bordo è all'infinito e hai mappato tutto lo spazio dentro a un disco.
La pagina di Wiki e' piuttosto chiara; io avevo visto una descrizione della geometria iperbolica nel modello di Klein che usa solo i birapporti, puo' essere utile? http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_di_Klein