Dimostrare che una retta parametrica sia parallela ad un piano
Salve a tutti,
Ho cercato di risolvere questo esercizio in molti modi ma non riesco a dimostrare il parallelismo tra a retta e il piano.
Vi allego la foto, mi auguro riusciate ad aiutarmi.
Grazie a tutti!
Ho cercato di risolvere questo esercizio in molti modi ma non riesco a dimostrare il parallelismo tra a retta e il piano.
Vi allego la foto, mi auguro riusciate ad aiutarmi.
Grazie a tutti!

Risposte
Benvenuto/a.
1) hai sbagliato sezione
2) da regolamento, dovresti almeno dire cosa hai provato a fare e dove ti sei piantato/a
3) la foto non si vede completamente (almeno, io non la vedo). Sarebbe meglio se riscrivessi l'esercizio usando le formule.
1) hai sbagliato sezione
2) da regolamento, dovresti almeno dire cosa hai provato a fare e dove ti sei piantato/a
3) la foto non si vede completamente (almeno, io non la vedo). Sarebbe meglio se riscrivessi l'esercizio usando le formule.
Se una retta e un piano sono paralleli, quanti sono i loro punti di intersezione?
Grazie per il supporto e scusate se non ho postato nella sezione corretta.
Spero che un moderatore possa traslarci nella sezione dedicata
Per la foto se si è da pc si può cliccare con il destro e aprire l'immagine in una nuova scheda, da telefono vale lo stesso, tenendo premuto sulo schermo.
Allora, dove mi sono arenato:
Io mi sono trovato l'equazione esplicita della retta, per mezzo della formula (x-xo)/a = (y-yo)/b = (z-zo)/c
Ed ho ottenuto 3x+3y+z-1=0
Da qui ho scelto di prendere i vettori normali a entrbe le equazioni, se questo fossero stati paralleli allora anche retta e piabo lo sarebbero stati, ma così non è, non sono proporzionali/dipendenti.
La mia idea di base era provare questo ma non ho risultato.
Grazie a tutti
Spero che un moderatore possa traslarci nella sezione dedicata

Per la foto se si è da pc si può cliccare con il destro e aprire l'immagine in una nuova scheda, da telefono vale lo stesso, tenendo premuto sulo schermo.
Allora, dove mi sono arenato:
Io mi sono trovato l'equazione esplicita della retta, per mezzo della formula (x-xo)/a = (y-yo)/b = (z-zo)/c
Ed ho ottenuto 3x+3y+z-1=0
Da qui ho scelto di prendere i vettori normali a entrbe le equazioni, se questo fossero stati paralleli allora anche retta e piabo lo sarebbero stati, ma così non è, non sono proporzionali/dipendenti.
La mia idea di base era provare questo ma non ho risultato.
Grazie a tutti
Rispondi prima alla mia domanda...se una retta e un piano sono paralleli, quanti sono i loro punti di intersezione?
Ciao e grazie per l'aiuto,
Dunque, ovviamente non ci sono punti di intersezione a me i che la retta non sia contenuta nel piano.
Mi sbaglio?
Grazie
Dunque, ovviamente non ci sono punti di intersezione a me i che la retta non sia contenuta nel piano.
Mi sbaglio?
Grazie
"ciampax":
1) hai sbagliato sezione
[xdom="Raptorista"]Ben detto, sposto tutto in Geometria.[/xdom]