Diagonalizzazione Matrice
Buona serata .Dato che nessuno mi ha calcolato nel topic di prima rifaccio la domanda in modo piu esteso e comprensivo .Ho un problema con il procedimento della diagonalizzazione di questa matrice con parametro h :
$[[1,h,3],[0,h,0],[1,-1,1]]$
il problema chiede per quali valori di ha la matrice è diagonalizzabile .Ma il mio problema è arrivare al polinomio caratteristico interamente scomposto e soprattutto al raccoglimento dei fattori comuni di questo. Come si fa?Grazie !
$[[1,h,3],[0,h,0],[1,-1,1]]$
il problema chiede per quali valori di ha la matrice è diagonalizzabile .Ma il mio problema è arrivare al polinomio caratteristico interamente scomposto e soprattutto al raccoglimento dei fattori comuni di questo. Come si fa?Grazie !
Risposte
ciao!!!
Una volta trovato il polinomio caratteristico, devi vedere per quali valori la matrice è diagonalizzabile.
Ovvero, una matrice quadrata di ordine $n$ è diagonalizzabile se e solo se: la somma delle molteplicità algebriche dei suoi autovalori è n e le molteplicità algebriche e geometriche di ogni autovalore sono coincidenti.
Una volta trovato il polinomio caratteristico, devi vedere per quali valori la matrice è diagonalizzabile.
Ovvero, una matrice quadrata di ordine $n$ è diagonalizzabile se e solo se: la somma delle molteplicità algebriche dei suoi autovalori è n e le molteplicità algebriche e geometriche di ogni autovalore sono coincidenti.
"Merio":
$[[1,h,3],[0,h,0],[1,-1,1]]$
Un autovalore facile facile è $lambda = h$ (la trasposta ha come seconda colonna $h * e_2$)...