Determinare le componenti di una base ordinata
Salve a tutti, non riesco a capire come risolvere questo esercizio, o meglio, non ho capito bene cosa richiede, l'esercizio è il seguente:
"Considerata la base ordinata B = ((1,1,-1),(0,1,2),(3,0,0)) di R3, determinare cB((2,3,0)) e cB((-5,2,1))."
Non ho mai avuto a che fare con questo tipo di esercizio, sono in grado di calcolare le componenti di una fissata base dati i vettori, ma quest'esercizio mi sembra chieda altro, qualcuno può darmi un suggerimento?
"Considerata la base ordinata B = ((1,1,-1),(0,1,2),(3,0,0)) di R3, determinare cB((2,3,0)) e cB((-5,2,1))."
Non ho mai avuto a che fare con questo tipo di esercizio, sono in grado di calcolare le componenti di una fissata base dati i vettori, ma quest'esercizio mi sembra chieda altro, qualcuno può darmi un suggerimento?
Risposte
Bisognerebbe capire a lezione cosa è stato indicato con la simbologia cB...
Magari sono i coefficienti dei due vettori rispetto alla base B? In questo caso avrebbe senso specificare, come è stato fatto, che la base è ordinata. In tal caso si avrebbe $cB(2,3,0)=(2,1,0)$ e $cB(-5,2,1)=(1,1,-2)$. Con così pochi dati non riesco a pensare ad un altro significato da dare all'esercizio.
Vi ringrazio per i suggerimenti. A lezione con cB ci sono state indicate le componenti di un vettore in una base. GiorgioComitini, potresti gentilmente descrivermi il procedimento con cui hai operato?