Consiglio sul libro di geometria

diddl84
Ciao Volevo sapere se conoscete un buon libro di geometria1 e un buon eserciziario io uso lezioni di geometria della mia prof ma tante dimostrazioni sono lasciate al lettore l esrciziario è di rosato e almeno qullo sembra buono
Oggi sono andata alla biblioteca di matematica e ho consultato "algebra lineare e Geometria"di carlo Gagliardi ma non era fatto un granchè
Help please :(

Risposte
Chicco_Stat_1
personalmente ti consiglierei il Sernesi 1 (Geometria 1) della bollati boringhieri..o anche (ci sono alcuni errorucci qua e là nell'edizione che ho io ma magari li han corretti) per gli esercizi: Algebra lineare di Lipschitz-Lipson nella serie dei manuali della Schaum..
c'è anche il Ciliberto "Algebra Lineare" ma è un po' astruso forse come prima lettura..

attendiamo indicazioni più esperte magari :)

amel3

Pappus
ciao, anch'io ti consiglio vivamente Geometria 1 di Sernesi, è fatto veramente bene e scritto in maniera semplice. L'unica cosa forse
è che è un po pesante con le notazioni, specie quando fa geometria affine. Noi lo abbiamo usato a pavia come libro di riferimento
insieme all'Algebra lineare si Serge Lang (un libro che ho comprato ma non ci ho mai letto più di tanto, ma che molti tra studenti
e professori l'hanno trovato un ottimo libro).

daniele-gnudi
"Pappus":
ciao, anch'io ti consiglio vivamente Geometria 1 di Sernesi, è fatto veramente bene e scritto in maniera semplice..

io invece personalmente l'ho trovato un pessimo, pessimo libro.
L'autore e' sicuramente competente e il libro e' piu' completo di altri, ma Sernesi sembra non avere affatto il dono del saper scrivere un libro. Quel libro ha pochissime suddivisioni in sezioni, paragrafi, ecc.. rendendo a mio avviso veramente difficoltosa la lettura. Anche il linguaggio e', secondo me, poco chiaro in molti casi. Inoltre l'ho trovato anche incompleto in alcuni argomenti (riguardo geometria 1). Per me e per quasi tutti i ragazzi che ho sentito, e' un libro da sconsigliare.

io personalmente invece mi sono trovato bene con l'Abate. Molto piu' informale, amichevole e snello nel modo di scrivere, piu' ordinato e pure piu' completo in molti casi (sempre nell'ambito di geometria 1). Senza dimenticare che dello stesso libro esiste anche l'eserciziario con le soluzioni.

Pappus
"daniele-gnudi":
[quote="Pappus"]ciao, anch'io ti consiglio vivamente Geometria 1 di Sernesi, è fatto veramente bene e scritto in maniera semplice..

L'autore e' sicuramente competente e il libro e' piu' completo di altri,
...
Inoltre l'ho trovato anche incompleto in alcuni argomenti (riguardo geometria 1). [/quote]

quali carenze ha il libro di sernesi?
ciao

Camillo
Concordo con daniele-gnudi sul giudizio largamnete positivo che dà per il testo di Abate, assai gradevole da leggere ( anche se, intendiamoci non è un romanzo :D ) ; non conosco invece Sernesi di cui ho sentito dire essere assai impegnativo ma è un must per chi fa Matematica.

fu^2
io personalmente mi trovo moolto bene con l'accopiata lang - abate :D
(anche se il lang su alcune cose va troppo leggero)

personalmente il sernesi l'ho sfogliato velocemente in biblioteca e basta, nn mi ha fatto troppo impazzire...

Chicco_Stat_1
tanto di cappello per il lang, ma non volevo arrivare a tanto per una persona che pare sia alle prime armi con l'algebra lineare..è un testo già in un linguaggio un po' avanzato..

per quanto riguarda l'abate: per carità d'iddio..troppo facilone. l'ho avuto per le mani e francamente non ci ho passato più di quel tanto tempo, pessima impressione, troppo leggero, e confusionario in molti casi, non mi sono trovato per niente.

il sernesi invece è davvero un ottimo testo, tanto il primo quanto il secondo (per geometria 2)

daniele-gnudi
"Pappus":

quali carenze ha il libro di sernesi?
ciao

non ce l'ho sottomano perche' oltretutto la boringhieri mi ha impedito di comprarlo per tempo (visto che i furbi l'hanno mandato in ristampa in settembre...) ma ricordo che ebbi non pochi problemi riguardo agli spazi vettoriali e al prodotto vettoriale in particolare... e poi altre cose che non ricordo, non avendolo sottomano.

daniele-gnudi
"Chicco_Stat_":

per quanto riguarda l'abate: per carità d'iddio..troppo facilone. l'ho avuto per le mani e francamente non ci ho passato più di quel tanto tempo, pessima impressione, troppo leggero, e confusionario in molti casi, non mi sono trovato per niente.

facilone? gli argomenti sono quelli e quando un libro contiene tutti gli argomenti e le dimostrazioni che servono per il corso, dov'e' la faciloneria? Sicuramente non e' ampio come il sernesi, ma soltanto riguardo i vettori la differenza e' abissale: l'abate prima spiega cosa sono i vettori da un punto di vista geometrico e piu' intuitivo, poi in seguito si affrontano gli spazi vettoriali e basi in maniera piu' classica. Col sernesi ricordo solo un approccio molto piu' spigoloso e sconveniente.

del resto il gradimento di un libro e' una cosa molto soggettiva

Chicco_Stat_1
giustissimo quello che dici, il gradimento di un libro è cosa molto soggettiva :)

digi88
Manin, Kostrikin, Linear algebra and geometry

Costa un pò ed è in Inglese. Non è assolutamente facile (almeno non per me) e forse va un po oltre quello che ti serve (dipende dai programmi) ma ne vale veramente la pena...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.