Coniche degeneri

sgabryx
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio pre-esame nato da un esercizio.
Ma quando una conica è degenere mica si può scrivere l'equazione canonica?
Oppure la si studia comunque come un ellisse/iperbole/parabola degenere?

E sempre per una conica degenere, è possibile ricavare i punti all'infinito? Nel caso si pone una variabile uguale a zero, l'altra uguale 1 e si trova la terza?

Risposte
Vicia
Ciao :)
Quando una conica è degenere lo verifichi questo dal determinante della matrice associata. Questa è l'unica verifica che devi fare. Poi devi individuare le due rette o più dipende in che dimensione sei in cui la conica "degenera"

sgabryx
Si fino alla verifica ci sono. Poi dopo mi chiede di definire l'equazione canonica.
Ma essendo degeneri non posso farlo, è corretto?
Al massimo, come hai detto anche tu posso definire le rette che la formano. Giusto?

Vicia
Certo che la puoi definire, sono l'equazioni delle rette che devi individuare

sgabryx
Ah ok. Quindi devo risolvere l'equazione della conica rispetto la x considerando y parametro giusto? No con la rotazione e traslazione o metodo invarianti

Vicia
Se è degenere si. o risolvi rispetto x o y. Se posti la conica magari è meglio

sgabryx
Va be se vuoi la posto lo stesso, però io ho capito. Volevo solo sapere cosa indesse per "canonica" quando la conica è degenera. Quindi grazie :D

Comunque la conica è: 4x^2-8xy+4y^2-9=0

Vicia
Se l'hai capito potevi evitare di postarla.
Di nulla :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.