Come inserire i vettori in una matrice
Sono stato colto da un dubbio atroce.
Sarò ignorante o quel che sia ma, come devo predisporre i vettori in una matrice?
Verticalmente (per colonna) od orizzontalmente (per riga)?
L'autore del mio libro universitario a volte inverte le due "rappresentazioni". Ad esempio quando si tratta di un sottospazio, inserisce i vettori per riga.
Potreste spiegarmi come mai avviene ciò?
Vi ringrazio!
Sarò ignorante o quel che sia ma, come devo predisporre i vettori in una matrice?
Verticalmente (per colonna) od orizzontalmente (per riga)?
L'autore del mio libro universitario a volte inverte le due "rappresentazioni". Ad esempio quando si tratta di un sottospazio, inserisce i vettori per riga.
Potreste spiegarmi come mai avviene ciò?
Vi ringrazio!
Risposte
Dipende dalla convenzione che hai scelto con il tuo professore. Per esempio, per verificare se dei vettori sono l.i. o l.d. noi usiamo metterli per righe...
Quindi non cambia nulla?
Umm dipende da che cosa vuoi fare. Se il tuo obiettivo è trovare la dimensione di uno Span, o verificare che alcuni vettori siano o no linearmente indipendenti, puoi metterli sia per riga che per colonna. Infatti cerchi essenzialmente il rango della matrice ottenuta,che non varia se tu la trasponi, cioè metti i vettori come colonne invece che come righe (in altre parole il rango per righe coincide con quello per colonne).
Perfetto grazie mille

PErò se hai un'applicazione lineare e vuoi scrivere la matrice associata, le immagini dei vettori della base vanno messe in colonna.

Sisi adesso ho ri-associato tutto ed è tornato tutto alla normalità
