Come capire quale variabile porre a $t$ in un problema tra rette e piani

pesole99
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano dato che domani ho un esame e non riesco ancora a capire quale variabile porre a $t$. Mi spiego meglio con un esempio:

In un problema ho la retta $r$ = $$\begin{cases} x-y+z=1 \\ 2x-z=0 \end{cases}$$ a me verrebbe spontaneo porre $z=t$ ma la soluzione del problema suggerisce la $x$. Ora la mia domanda è come faccio a capire in generale quale variabile porre a $t$? Grazie in anticipo a tutti

Risposte
Bokonon
"truepesole":
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano dato che domani ho un esame e non riesco ancora a capire quale variabile porre a $t$. Mi spiego meglio con un esempio:

In un problema ho la retta $r$ = $$\begin{cases} x-y+z=1 \\ 2x-z=0 \end{cases}$$ a me verrebbe spontaneo porre $z=t$ ma la soluzione del problema suggerisce la $x$. Ora la mia domanda è come faccio a capire in generale quale variabile porre a $t$? Grazie in anticipo a tutti

Superbignami :) La cartina tornasole è avere la medesima variabile in entrambe le equazioni. Quindi vanno bene entrambe le sostituzioni

pesole99
Ah ok perfetto, grazie mille :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.