Combinazioni lineari - Genetori - Basi

giuseppe.abbruzzese.7
Salve Ragazzi,
Vi volevo chiedere alcune cose
allora io le definizione sia di combinazione lineare anche di generatori e basi so quali sono,
ma non riesco a capire i legami che che ci sono tra questi,
riuscite a darmi una spiegazione di questa cosa in maniera dettagliata..

Grazie mille

Risposte
Magma1
$((1),(0),(0)), ((0),(1),(0)),((0),(0),(1)), ((1),(1),(1))$ sono dei generatori di $RR^3$, ma non sono l.i. [nota]Per il lemma di Steinitz![/nota]

$((1),(0),(0)), ((0),(1),(0))$ sono vettori l.i. di $RR^3$, ma non sono dei generatori [nota]Il vettore $((0),(0),(1))$ non può essere generato da tali vettori.[/nota]

$((1),(0),(0)), ((0),(1),(0)),((0),(0),(1))$ questi sono sia generatori sia vettori l.i., quindi costituiscono una base di $RR^3$.

giuseppe.abbruzzese.7
I primi come fanno ad essere generatori?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.