Chiarimento su simboli adottati

Sk_Anonymous
Volevo chiedere una cosa sul simbolismo adottato sul mio testo. Se $A$ è una certa matrice, che significa scrivere $(C)_(i,j)$?
Altra cosa. Che significato ha una sommatoria scritta nella forma $ sum^(j) (-1)^(i+j)? $

P.S il $j$ che ho scritto nella sommatoria sta sotto, non sono riuscito a scriverlo bene.

Risposte
Richard_Dedekind
Non comprendo quel [tex]C[/tex]: se [tex]A\in M_{n,m}(\mathbb{K})[/tex] allora [tex](A)_{i,j}[/tex] con [tex]i\in\{1,\ldots, m\},j\in\{1,\ldots, n\}[/tex] sarà il coefficiente di riga [tex]i[/tex]-esima e colonna [tex]j[/tex]-esima.

Una sommatoria di questo tipo
[tex]\displaystyle \sum _{j} (-1)^{i+j}[/tex]
indica che si deve sommare variando l'indice [tex]j[/tex], e che l'esponente [tex]i[/tex] è fissato. L'assenza di estremi è solo una semplificazione, magari perché nel contesto non vengono specificati chiaramente.

Sk_Anonymous
"Richard_Dedekind":
Non comprendo quel [tex]C[/tex]: se [tex]A\in M_{n,m}(\mathbb{K})[/tex] allora [tex](A)_{i,j}[/tex] con [tex]i\in\{1,\ldots, m\},j\in\{1,\ldots, n\}[/tex] sarà il coefficiente di riga [tex]i[/tex]-esima e colonna [tex]j[/tex]-esima.

Una sommatoria di questo tipo
[tex]\displaystyle \sum _{j} (-1)^{i+j}[/tex]
indica che si deve sommare variando l'indice [tex]j[/tex], e che l'esponente [tex]i[/tex] è fissato. L'assenza di estremi è solo una semplificazione, magari perché nel contesto non vengono specificati chiaramente.

Ok, grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.