Chiarimento notazione Im vettori
Ciao a tutti. potete spiegarmi cosa significa questa notazione:
$ Im([ ( a ),( b ) ]) $
e perché
$ Im([ ( 2 ),( 2 ) ]) + Im([ ( 4 ),( 4 ) ]) = Im([ ( 1 ),( 1 ) ]) $
grazie
Ciao
$ Im([ ( a ),( b ) ]) $
e perché
$ Im([ ( 2 ),( 2 ) ]) + Im([ ( 4 ),( 4 ) ]) = Im([ ( 1 ),( 1 ) ]) $
grazie
Ciao
Risposte
aiuto
ciao, Im è l'immagine di una funzione lineare
io credo che el secondo caso i due vettori sono linearmente dipendenti quindi $im[(6),(6)]$=$im[(1),(1)]$
io credo che el secondo caso i due vettori sono linearmente dipendenti quindi $im[(6),(6)]$=$im[(1),(1)]$
Mi puoi spiegare meglio come trovi il vettore $ [ ( 1 ),( 1 ) ] $?
Grazie per la risposta.
Grazie per la risposta.
Non ho mai visto questa notazione, ma forse si intende l'immagine attraverso l'applicazione lineare considerata (di cui però non vedo traccia nel tuo post) del sottospazio vettoriale generato da $((a),(b))$.
In questo caso, per la seconda domanda si considerano due fatti:
- l'immagine è sottospazio vettoriale del codominio
- $<((a),(b))> = <\lambda((a),(b))>$ per ogni [tex]\lambda\in\mathbb{R}[/tex] (con la notazione $<\cdot>$ intendo spazio generato)
Paola
In questo caso, per la seconda domanda si considerano due fatti:
- l'immagine è sottospazio vettoriale del codominio
- $<((a),(b))> = <\lambda((a),(b))>$ per ogni [tex]\lambda\in\mathbb{R}[/tex] (con la notazione $<\cdot>$ intendo spazio generato)
Paola