CAMBIAMENTO DELLE COORDINATE
Ciao a tutti... ho difficoltà a capire il metodo di svolgimento del seguente esercizio e il perchè sono stati fatti certi passaggi:
Date $B'=((0),(2)),((1),(1))$ e$B'=((1),(-1)),((-3),(2))$, basi ordinate di $RR^2$, scrivere la formula matriciale di cambiamento delle coordianate nel passaggio da B' a B''....
Per favore potete svolgerlo spiegandomi bene tutti i passaggi?
Date $B'=((0),(2)),((1),(1))$ e$B'=((1),(-1)),((-3),(2))$, basi ordinate di $RR^2$, scrivere la formula matriciale di cambiamento delle coordianate nel passaggio da B' a B''....
Per favore potete svolgerlo spiegandomi bene tutti i passaggi?
Risposte
Guarda, un modo molto intuitivo di procedere è scrivere i due vettori di B' in coordinate rispetto alla base B''.
Vediamo che
(0,2)=(-6)*(1,-1)+(-2)*(-3,2)
e che
(1,1)=(-5)*(1,-1)+(-2)*(-3,2)
Quindi nella matrice del cambiamento di base non dovrai mettere altro che le coordinate in colonna, ottieni cioè la matrice
( -6 -5 )
( -2 -2 )
E' facilmente verificabile che questa è la matrice del cambiamento di base da B' a B''.
Goodnight. Miles.
Vediamo che
(0,2)=(-6)*(1,-1)+(-2)*(-3,2)
e che
(1,1)=(-5)*(1,-1)+(-2)*(-3,2)
Quindi nella matrice del cambiamento di base non dovrai mettere altro che le coordinate in colonna, ottieni cioè la matrice
( -6 -5 )
( -2 -2 )
E' facilmente verificabile che questa è la matrice del cambiamento di base da B' a B''.
Goodnight. Miles.
Grazie, mi sembra un buon meodo, rapido e veloce se si individua la correlazione giusta! Spero che vada bene anche al professore.
A presto
A presto