Calcolo invariante I2 per una quadrica

ballo1
ciao ragazzi, ho letto sul mio libro di geometria che per calcolare il secondo invariante per riconoscere una quadrica bisogna ricavare il polinomio caratteristico composto così: $-\lambda^3 + I_1\lambda^2 - I_2\lambda + I_3$ e da qui ricavarsi I2. Io ho già trovato I1 e I3 e il risultato è: $\lambda^3 + 5\lambda^2 - I_2\lambda$; da qui, qualcuno sa illuminarmi su come muovermi per trovare I2?

Risposte
misanino
"ballo":
ciao ragazzi, ho letto sul mio libro di geometria che per calcolare il secondo invariante per riconoscere una quadrica bisogna ricavare il polinomio caratteristico composto così: $-\lambda^3 + I_1\lambda^2 - I_2\lambda + I_3$ e da qui ricavarsi I2. Io ho già trovato I1 e I3 e il risultato è: $\lambda^3 + 5\lambda^2 - I_2\lambda$; da qui, qualcuno sa illuminarmi su come muovermi per trovare I2?


Per calcolare il polinomio caratteristico perchè non calcoli semplicemente il determinante di $A-\lambdaI$ dove $A$ è la matrice associata alla tua quadrica?

ballo1
ok però I2 mi serve per riconoscere il tipo di cilindro(in questo caso). L'esempio sul libro mi fa vedere che sul polinomio caratteristico I2 è uguale a 6 ma non spiega come trovarlo tranne che bisogna per forza trovarlo dal polinomio

misanino
"ballo":
ok però I2 mi serve per riconoscere il tipo di cilindro(in questo caso). L'esempio sul libro mi fa vedere che sul polinomio caratteristico I2 è uguale a 6 ma non spiega come trovarlo tranne che bisogna per forza trovarlo dal polinomio


Appunto!
Trovalo dal polinomio.
Calcolare il determinante di una matrice 3x3 è molto facile.
Come puoi trovare una via più veloce di questa?!

ballo1
si ma il problema è che mi viene 0 il determinante di A (se no non avrei un cilindro ma un cono). Poi sò che I2 si calcola col determinante di A sulle coniche non sulle quadriche

misanino
"ballo":
si ma il problema è che mi viene 0 il determinante di A (se no non avrei un cilindro ma un cono). Poi sò che I2 si calcola col determinante di A sulle coniche non sulle quadriche


Ma non devi calcolare il determinante di A.
Devi calcolare il determinante di $A-\lambdaI$

ballo1
ah ok ok, ho capito male infatti ora mi è venuto! ti ringrazio!

misanino
"ballo":
ah ok ok, ho capito male infatti ora mi è venuto! ti ringrazio!


Prego
Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.