Calcolo autovalori, solo due?
Voglio trovare gli autovalori della seguente matrice:
$ A= [ ( -2 , +3 , 0 ),( +1 , -2 , 0 ),( 0 , +2 , -2 ) ] $
Per calcolare gli autovalori:
$ det([ ( lambda+2 , -3 , 0 ),( -1 , lambda+2 , 0 ),( 0 , -2 , lambda+2 ) ])$
Da cui ottengo
$(lambda+2)(lambda+2)(lambda+2) - 3(lambda+2)=0$
$(lambda+2)^2-3=0$
$lambda^2 +4lambda +1=0$
Da cui ottengo solo due autovalori. E il terzo?
$ A= [ ( -2 , +3 , 0 ),( +1 , -2 , 0 ),( 0 , +2 , -2 ) ] $
Per calcolare gli autovalori:
$ det([ ( lambda+2 , -3 , 0 ),( -1 , lambda+2 , 0 ),( 0 , -2 , lambda+2 ) ])$
Da cui ottengo
$(lambda+2)(lambda+2)(lambda+2) - 3(lambda+2)=0$
$(lambda+2)^2-3=0$
$lambda^2 +4lambda +1=0$
Da cui ottengo solo due autovalori. E il terzo?
Risposte
Se semplifichi ad mentula canis, commettendo un errore imperdonabile già ad un ragazzino di prima superiore, è chiaro che qualcosa ti puoi perdere...
Mamma mia che vergogna. Eliminerei il post se solo potessi
Tutto chiaro comunque grazie gugo82

Tutto chiaro comunque grazie gugo82
"gugo82":Confermo!
[...]commettendo un errore imperdonabile[...]

"anonymous_f3d38a":
Credo che la preposizione latina sia AD indipendentemente dall iniziale della parola che segue (vocale/ con sonante)
sìsì però ho sempre letto A