Calcolare base spazio vettoriale

mazzy89-votailprof
mi sono imbattuto in questo esercizio che ho risolto in due modi distinti però non so quale dei due è quello giusto.

siano date le matrici $A=((2,1),(1,1))$ e $B=((1,h),(1,1))$ con $h in RR$

$V={X in RR^(2,2) | XAB=BAX}$

determinare al variare di $h in RR$ la dimensione ed una base di $V$

dunque per risolvere questo esercizio ho considerato due strade:

la prima

mi considero $XAB=BAX$ e li metto a sistema ottenendo così:

${(3x+2y=(2+h)x+(1+h)z),((2x+y)h+x+y=(2+h)y+(1+h)t),(3z+2t=3x+2z),((2z+t)h+z+t=3y+2t):}$

sistemando i coefficienti ottengo:

${((1-h)x+2y-(1+h)z=0),((2h+1)x-y-(1+h)t=0),(3x-z-2t=0),(3y-(2h+1)z+(1-h)t=0):}$

sistemi i valori in una matrice e mi calcolerò il rango al variare del parametro $h$

la seconda

scrivo la matrice associata a questo sistema:
${(3x+2y=(2+h)x+(1+h)z),((2x+y)h+x+y=(2+h)y+(1+h)t),(3z+2t=3x+2z),((2z+t)h+z+t=3y+2t):}$

e da questa mi calcolo il rango.quali tra queste due strade è quella giusta?

Risposte
ciampax
mazzy, guarda che è la stessa cosa. :-D

mazzy89-votailprof
vero????!?!?!???! :shock: :shock: :shock:
non l'avrei mai pensato

quindi entrambe le strade mi dovrebbero condurre alla medesima soluzione.esatto?

ciampax
Ma come non l'avresti mai pensato???? :-D Stesso sistema, in entrambi calcoli il rango... mi spieghi cosa c'è di differente? :-D O forse volevi scrivere altro?

mazzy89-votailprof
niente niente lasciamo stare :-D a causa del mio cervello stanco,bacato e preso dal caldo avevo fatto un errore nello svolgimento della prima strada e quindi ero arrivato a calcoli diversi rispetto al secondo caso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.