Bottiglia di Klein
Salve, girovagando su Internet mi sono imbattuto in alcune pagine che riguardano la bottiglia di Klein nelle quali si spiega come è costruito un tale oggetto e si presentano un paio di immersioni nello spazio tridimensionale con relative equazioni parametriche. Si aggiunge però che questo oggetto sta nello spazio 4D e il prezzo da pagare per le immersioni in 3D è l'autointersezione della superficie che in realtà in 4D non esiste.
Ho due dubbi:
i) non riesco a trovare le equazioni parametriche della bottiglia di Klein in 4D. Tali equazioni esistono?
ii) non ho chiarissimo il significato di immersione: se ricordo bene, in geometria si dava un oggetto e lo immergeva in uno spazio a dimensioni superiori, non inferiori. In questo caso si intende forse che le rappresentazioni in 3D siano delle sezioni dell'oggetto in 4D?
Grazie..
Ho due dubbi:
i) non riesco a trovare le equazioni parametriche della bottiglia di Klein in 4D. Tali equazioni esistono?
ii) non ho chiarissimo il significato di immersione: se ricordo bene, in geometria si dava un oggetto e lo immergeva in uno spazio a dimensioni superiori, non inferiori. In questo caso si intende forse che le rappresentazioni in 3D siano delle sezioni dell'oggetto in 4D?
Grazie..
Risposte
Prova a dare un'occhiata qui per ulteriori spunti:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=klein+bottle
http://mathworld.wolfram.com/KleinBottle.html
Ciao,
S.
http://www.wolframalpha.com/input/?i=klein+bottle
http://mathworld.wolfram.com/KleinBottle.html
Ciao,
S.
"ostrogoto":
Salve, girovagando su Internet mi sono imbattuto in alcune pagine che riguardano la bottiglia di Klein nelle quali si spiega come è costruito un tale oggetto e si presentano un paio di immersioni nello spazio tridimensionale con relative equazioni parametriche. Si aggiunge però che questo oggetto sta nello spazio 4D e il prezzo da pagare per le immersioni in 3D è l'autointersezione della superficie che in realtà in 4D non esiste.
Ho due dubbi:
i) non riesco a trovare le equazioni parametriche della bottiglia di Klein in 4D. Tali equazioni esistono?
ii) non ho chiarissimo il significato di immersione: se ricordo bene, in geometria si dava un oggetto e lo immergeva in uno spazio a dimensioni superiori, non inferiori. In questo caso si intende forse che le rappresentazioni in 3D siano delle sezioni dell'oggetto in 4D?
Grazie..
L'immersione di cui parlano lì è una sorta di proiezione dello spazio a 4 dimensioni in un di 3. Come associare ad un oggetto di 3 dimensioni la sua ombra.
Va bene, ho intuito il concetto di immersione. Però se dovessi esplicitamente scrivere le equazioni parametriche di una bottiglia di Klein in 4D, posto che abbia un senso, come faccio?
"vict85":
L'immersione di cui parlano lì è una sorta di proiezione dello spazio a 4 dimensioni in un di 3. Come associare ad un oggetto di 3 dimensioni la sua ombra.
Questa è decisamente una semplificazione, tra l'altro bisognerebbe stare attenti quando si parla di immersione senza precisare quale, in quanto un "immersion" può avere autointersezioni, un"embedding" no. Una bottiglia di Klein è un "immersion", quindi è un embedding locale.
Scusa il riferimento in inglese, ma quello in italiano è orrendo e parziale http://en.wikipedia.org/wiki/Immersion_ ... ematics%29
Tra l'altro mi sono accorta or ora che si parla anche qui dell'argomento embedding: https://www.matematicamente.it/forum/geo ... 48599.html
Il problema su 3d per la bottiglia di klein si lega quindi all'intersezione delle superfici. In 4d dovremo considerare la mappa
$G:\R^2 \mapsto \R^4$ $G(u,v)=((rcosv+a)cosu,(rcosv+a)sinu,rsinvcos\frac{u}{2},rsinvsin\frac{u}{2})$