Basi e dimensioni.

Bad90
Scusate amici, chiedo a voi di un piccolo dubbio.

Se io ho la seguente matrice:

$ ( ( -3, 0 , 3 ),( 0 , 0 , 0 ),( 3 , 0 , -3 ) ) $

Quanto sarà la sua dimensione???

IO faccio in questo modo:

$ { ( x=z ),( 0=0 ),( x=z ):} $

$ (x,y,z) = (z,y,z)=z(1,0,1)+y(0,1,0) $

Mi sembra che deve essere un caso di dimensioni due, in quanto quel $0=0$ implica che non ci sono vincoli per la $y$ e quindi si può dire libera, e perciò si può dire che:

$ (x,y,z) = (z,y,z)=z(1,0,1)+y(0,1,0) $

E' corretto quello che ho fatto :?: :?: :?: :?:

E' vero che ha dimensioni $2$ :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Risposte
garnak.olegovitc1
@Bad90,
"Bad90":
Scusate amici, chiedo a voi di un piccolo dubbio.
Se io ho la seguente matrice:
$ ( ( -3, 0 , 3 ),( 0 , 0 , 0 ),( 3 , 0 , -3 ) ) $
Quanto sarà la sua dimensione???
non ho mai sentito parlare nei miei studi di dimensione di una matrice, alpiù rango di una matrice.. o forse le colonne della tua matrice sono vettori che generano un sottospazio e vuoi sapere quali sono liberi per poi determinare la dimensione (ma nel caso di matrici sempre di rango si parla :? )... in sintesi, puoi essere più preciso :!:
Saluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.