Base formata da autovettori
Buonasera a tutti. Ho un dubbio nella preparazione dell'esame di geometria e algebra lineare. L'esercizio mi propone la seguente matrice:
$ A=( ( 1 , -1 , 0 ),( -1 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , -1 ) ) $
Mi pone alcuni quesiti che sinceramente non sono stati un problema, mi chiede poi:
"determinare una base di $ R^3 $ formata da autovettori di A". Io ho trovato che gli autovalori della matrice $ A $ sono $ 0, sqrt3, -sqrt3 $, da qui posso trovare gli autovettori servendomi della formula $ (lambda I-A)v=0 $, ma da qui non mi so muovermi. Sapreste aiutarmi a svolgere questo quesito?
Grazie e Buone feste!
$ A=( ( 1 , -1 , 0 ),( -1 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , -1 ) ) $
Mi pone alcuni quesiti che sinceramente non sono stati un problema, mi chiede poi:
"determinare una base di $ R^3 $ formata da autovettori di A". Io ho trovato che gli autovalori della matrice $ A $ sono $ 0, sqrt3, -sqrt3 $, da qui posso trovare gli autovettori servendomi della formula $ (lambda I-A)v=0 $, ma da qui non mi so muovermi. Sapreste aiutarmi a svolgere questo quesito?
Grazie e Buone feste!
Risposte
Hai trovato gli autovalori e gli autovettori, ora vorresti trovare una base di autovettori. Ti servono quindi tre autovettori linearmente indipendenti che generino $RR^3$.
C'è un teorema che dice:
Dati $V_1,...,V_k$ autospazi e $alpha_1,...,alpha_k$ autovettori tali che $\forall i in {1,2,...,k} (alpha_i in V_i)$ allora
$alpha_1,...,alpha_k$ sono linearmente indipendenti.
Detto ciò quale può essere una base di autovettori per la tua matrice?
Spero di essere stato abbastanza chiaro
C'è un teorema che dice:
Dati $V_1,...,V_k$ autospazi e $alpha_1,...,alpha_k$ autovettori tali che $\forall i in {1,2,...,k} (alpha_i in V_i)$ allora
$alpha_1,...,alpha_k$ sono linearmente indipendenti.
Detto ciò quale può essere una base di autovettori per la tua matrice?

Spero di essere stato abbastanza chiaro

Quindi se ho capito bene gli stessi autovettori (ciascuno calcolato sulla base di un diverso autovalore) costituiscono la base che cerco, no?
Sì esattamente! La dimensione del dominio e del codominio (stiamo parlando di un endomorfismo) è tre, quindi ti servono tre vettori per formare una base, ma tu hai trovato tre autovalori e quel teorema ti dice che tre autovettori, ognuno preso da un diverso autovalore, sono linearmente indipendenti, quindi hai trovato la tua base
