Banalità campo complesso
Salve ragazzi,
mi scuso fin da ora della banalità che riguarda la mia domanda.
Devo studiare questa equazione in campo complesso $x^3 = -1$ sarei tentato a dire che la soluzione con molteplicità 3 è -1...ma la cosa non mi convince. Volevo utilizzare la formula di De Moivre per il calcolo della radice cubica di -1 ma non mi trovo con il risultato.
Scusatemi ancora per la domanda.
Grazie a tutti
Marko.
mi scuso fin da ora della banalità che riguarda la mia domanda.
Devo studiare questa equazione in campo complesso $x^3 = -1$ sarei tentato a dire che la soluzione con molteplicità 3 è -1...ma la cosa non mi convince. Volevo utilizzare la formula di De Moivre per il calcolo della radice cubica di -1 ma non mi trovo con il risultato.
Scusatemi ancora per la domanda.
Grazie a tutti
Marko.
Risposte
$x^3 + 1 = 0$ equivale a $(x + 1)(x^2 - x + 1)=0$. Una radice è $x= -1$, le altre due, complesse coniugate, le trovi risolvendo l'equazione di secondo grado.
"markitiello":
Salve ragazzi,
mi scuso fin da ora della banalità che riguarda la mia domanda.
Devo studiare questa equazione in campo complesso $x^3 = -1$ sarei tentato a dire che la soluzione con molteplicità 3 è -1...ma la cosa non mi convince. Volevo utilizzare la formula di De Moivre per il calcolo della radice cubica di -1 ma non mi trovo con il risultato.
Scusatemi ancora per la domanda.
Grazie a tutti
Marko.
Per forza che non ti tovi, con De Moivre trovi le radici cubiche dell'unità, ma qui hai -1, che equivale ad una rotazione di $pi$ rispetto a 1, quindi agli argomenti delle soluzioni trovate devi aggiungere l'angolo di rotazione diviso per l'indice di radice, in questo caso $pi/3$.
Oppure se ti bastano le soluzioni in forma algebrica segui il consiglio di Tipper.

Grazie per le risposte 
Ma Tipper come hai fatto a scomporre in quel modo il polinomio? Sei andato a intuito o hai seguito qualche metodo?
Ciao Marko.

Ma Tipper come hai fatto a scomporre in quel modo il polinomio? Sei andato a intuito o hai seguito qualche metodo?
Ciao Marko.
E' un prodotto notevole (così si diceva alle superiori) oppure fai la divisione.
"Gaal Dornick":
E' un prodotto notevole (così si diceva alle superiori) oppure fai la divisione.
Grazie.

Marko