Autovettori aiuto

Stefa2
Salve! ho un enorme problema nello scrivere le soluzione degli autovettori. Faccio tranquillamente tutti i calcoli, ma arrivata al sistema finale (come $\{(4x-2y=0),(2x-y=0):}$) non so più come andare avanti.

Risposte
Nikilist
Beh, si tratta di risolvere un sistema lineare. Non ci sono miracoli o scorciatoie se non i metodi che conosci già. Somma o sottrai equazioni, sostituisci e trova le soluzioni associate.

Stefa2
Si, so come arrivare alle soluzioni, ma non so come scriverle. Per esempio la soluzione dovrebbe essere, {(2x, x)}, ma non riesco a capire il perchè!
Questo risultato l'ho trovato sugli appunti della lezione, ma non capisco il perchè la prof abbia scritto così.

Nikilist
Tranquilla, è facile :D

Sottraendo la prima equazione moltiplicata per $1/2$ alla seconda la annulliamo, quindi il tuo sistema si riduce solo a una delle due equazioni, essendo queste dipendenti. Allora hai $2x-y=0$, quindi $y=2x$. Pertanto soluzioni del sistema sono le coppie del tipo $(x,y)=(x,2x)=x(1,2)$, ed ecco il risultato voluto :D

goron1
Aggiungo qualcosa: il sistema, nonostante sia di due equazioni in due incognite, ti da' due condizioni equivalenti, cioè $y=2x$, ovvero ti è solamente possibile determinare la y in funzione di x ma senza poter fissare un valore sulla x.
Dunque la x è lasciata variabile mentre la y, come detto, è uguale a 2x, perciò ottieni $(x,y)=(x,2x)$.

In alternativa avresti anche potuto trovare la x in funzione di y, cioè $x=1/2y$ (anche in questo caso avresti due righe del sistema uguali) e l'autovettore avrebbe avuto una forma apparentemente diversa, ma equivalente a quella scritta sui tuoi appunti, cioè $(x,y)=(1/2y,y)$

Stefa2
Grazie mille di aver risolto tutti i miei problemi!!Finalmente ho capito!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.