Assegnata f:V-->U l'applicazione lineare

fsabio
definita mediante le assegnazioni : f(v1)=(h,3,1,-2) ; f(v2)=(0,1,1,0) ; f(v3)=(1,h+1,h,-1)
studiare al variare di h appartenente a R trovando basi, eq caratteristiche di kerf e imf.
le dimensioni di V e di U le ho trovate prima e sono rispettivamente 3 e 3.
la cosa che interessa maggiormente è come trovare i parametri h da sostituire alla matrice formata dalle immagini dei vettori.. si procede per riduzione? cmq sia se riuscite a risolverlo tutto e meglio :roll:

Risposte
_prime_number
La dimensione di $U$ mi sembra un po' strana.
Comunque tutto sta nel discutere il rango della matrice al variare di $h$. Ti consiglio di usare il metodo degli orlati.
Ricorda che le colonne della matrice sono generatori dell'immagine di $f$.
Attendo i tuoi tentativi (scritti come richiede il regolamento, usando le formule)

Paola

fsabio
paola c'ho rinunciato.. non so dove mettere mano!

_prime_number
Qual è il problema esattamente? Intanto scrivi la matrice.
Questo può aiutarti a capire il metodo degli orlati, c'è anche un esercizio risolto con parametro.

Paola

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.