Applicazioni lineari, inverse, composizioni

Uomo Grasso
Ciao a tutti! Propongo tre esercizietti relativamente semplici con i miei svolgimenti! :D

i)Sia \(\displaystyle L:V\rightarrow U \) dove \(\displaystyle \dim V > \dim U \) un'applicazione lineare. Mostrare che il nucleo di $L$ è non banale.

Allora, direi che il succo di questa dimostrazione si basa sulla relazione \(\displaystyle \dim V=\dim \Im L+\dim \ker L \). Si ha \(\displaystyle \dim \ker L > \dim U -\dim \Im L \); devo quindi far vedere che \(\displaystyle \dim U - \dim \Im L \ge 0 \), ovvero che \(\displaystyle \dim U \ge \dim \Im L \). Ma questo è sempre vero: l'immagine di un'applicazione è per definizione contenuta nel codominio. Segue \(\displaystyle \dim \ker L > 0 \), ovvero il nucleo è sempre non banale.

ii) Sia \(\displaystyle L:V\rightarrow U \) con \(\displaystyle \dim V=\dim U \) un'applicazione lineare con nucleo banale. Mostrare che \(\displaystyle L \) è invertibile e ha inversa lineare.

Siccome l'applicazione ha nucleo banale, è iniettiva; la suriettività segue dal fatto che \[\displaystyle \dim V=\dim \Im L+\dim \ker L=\dim \Im L=\dim U \] Di conseguenza $L$ è invertibile; mostriamo quindi che $L^-1$ è lineare.

Se \(\displaystyle \mathbf{u}_1,\mathbf{u}_2\in U \) e \(\displaystyle \mathbf{v}_1,\mathbf{v}_2 \) tali che \(\displaystyle \mathbf{v}_1=L^{-1}(\mathbf{u}_1), \mathbf{v}_2=L^{-1}(\mathbf{u}_2) \), per definizione \(\displaystyle L(\mathbf{v}_1)=\mathbf{u}_1, L(\mathbf{v}_2)=\mathbf{u}_2 \), da cui \(\displaystyle L(\mathbf{v}_1+\mathbf{v}_2)=L(\mathbf{v}_1)+L(\mathbf{v}_2)=\mathbf{u}_1+\mathbf{u}_2 \), ovvero \(\displaystyle \mathbf{v}_1+\mathbf{v}_2=L^{-1}(\mathbf{u}_1+\mathbf{u}_2) \).
Si ha poi che se \(\displaystyle \mathbf{v} \) è tale che \(\displaystyle L(\mathbf{v})=\mathbf{u} \), \(\displaystyle L(\alpha\mathbf{v})=\alpha L(\mathbf{v})=\alpha \mathbf{u} \) da cui \(\displaystyle L^{-1}(\alpha \mathbf{u})=\alpha\mathbf{v}=\alpha L^{-1}(\mathbf{u}) \).

iii) Siano \(\displaystyle L, M \) due operatori lineari invertibili. Mostrare che \(\displaystyle (L\circ M)^{-1}=M^{-1}\circ L^{-1} \).
Allora, voglio far vedere che componendo \(\displaystyle M^{-1} \circ L^{-1} \) e \(\displaystyle L \circ M \) ottengo l'identità. Infatti rimescolando le parentesi (sfruttando l'associatività della composizione): \[\displaystyle (L\circ M) \circ (M^{-1} \circ L^{-1})=L\circ (M\circ M^{-1}) \circ L^{-1}=L\circ \text{id}_V \circ L^{-1}=L\circ L^{-1}=\text{id}_V \] Se ho commesso errori fatemelo sapere! Ciao!

Risposte
anto_zoolander
Si è corretto.
Per curiosità personale ti aggiungo una cosa sul punto tre.


Uomo Grasso
Perfetto! Mi leggo con calma il tuo spoiler adesso :D

Cantor99
Anche se poi devi fare gli stessi conti, devi mostrare che anche $(M^-1°L^-1)°(L°M)=id_V$
(Non so fare il composto!)

Uomo Grasso
Non hai torto Cantor! Li ho fatti ma non li ho postati, essendo praticamente identici. Comunque grazie per l'intervento! :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.