Algebra Lineare
Numeri primi:
Es: p=7
2+1=3
4+5=4
3*2=6
4*5=6
Mi spiegate gentilmente questo esempio,perchè nn riesco proprio a capirlo
grazie anticipatamente
Es: p=7
2+1=3
4+5=4
3*2=6
4*5=6
Mi spiegate gentilmente questo esempio,perchè nn riesco proprio a capirlo

grazie anticipatamente
Risposte
Non ho ben chiaro quello che vuoi chiedere.
Inoltre non è vero che $4+5=4$, nè che $4*5=6$
Inoltre non è vero che $4+5=4$, nè che $4*5=6$
é un esempio che rigarda i numeri i numeri primi! Con questi esempi spiegava la "nuova" addizione e moltiplicazione!! è 1appunto preso a novembre e ora nn ricordo bene il procedimento!
ecco 1altro esercizio :
verificare che D=(o,1) con le operazioni +; * è un campo
0+0=1+1=0 0+1=1+0=1
0*0=0*1=1*0=0 1*1=1
ecco 1altro esercizio :
verificare che D=(o,1) con le operazioni +; * è un campo
0+0=1+1=0 0+1=1+0=1
0*0=0*1=1*0=0 1*1=1
è quel $4+5=4$ che mi lascia perplesso, sennò
direi che si tratta di somme e prodotti modulo $7$.
direi che si tratta di somme e prodotti modulo $7$.
Scusa hai ragione infatti è 4+5=2
ma c'è 1formula o cosa x arrivare a questo risultato?!
ma c'è 1formula o cosa x arrivare a questo risultato?!
Infatti, mi pareva!
-Sono i resti dividendo per $7$. Si tratta di arirmetica modulare"
Per quanto riguarda il secondo esercizio (che è in una aritmetica "modulo 2"), rivedi
la definizione di "campo".(quindi di "gruppo", di "gruppo addittivo", di "gruppo addittivo commutativo", di "anello", etc...).
-Sono i resti dividendo per $7$. Si tratta di arirmetica modulare"
Per quanto riguarda il secondo esercizio (che è in una aritmetica "modulo 2"), rivedi
la definizione di "campo".(quindi di "gruppo", di "gruppo addittivo", di "gruppo addittivo commutativo", di "anello", etc...).
Grazie mille e scusami per i casini!!