Aiuto...endomorfismo al variare di un parametro
Ho un esame di geometria, chiedo il vostro aiuto.
sia l'endomorfismo
(x,y,z)->(kz-x,(k-1)y,kx-z)
calcolare il valore di k per cui f è invertibile,
Devo percaso imporre che la matrice associata A rispetto alla base canonica sia diversa da 0 ?
Derterminare i valori di k per cui f è diagonalizzabile ?
questa non ne ho idea.
il Determinante di Det(A-hI) calcolato con derive è -(h-k+1)(h^2+2h-k^2+1)
e poi ke faccio??
help pleaze.
sia l'endomorfismo
(x,y,z)->(kz-x,(k-1)y,kx-z)
calcolare il valore di k per cui f è invertibile,
Devo percaso imporre che la matrice associata A rispetto alla base canonica sia diversa da 0 ?
Derterminare i valori di k per cui f è diagonalizzabile ?
questa non ne ho idea.
il Determinante di Det(A-hI) calcolato con derive è -(h-k+1)(h^2+2h-k^2+1)
e poi ke faccio??
help pleaze.
Risposte
Sei molto vicino ai 30 messaggi. Non ti sembra il caso di iniziare ad usare le formule, come da regolamento?
Vedrai che il tuo post sarà più chiaro e troverai più persone disposte ad aiutarti.
Per quanto riguarda il primo esercizio, un endomorfismo è invertibile se e solo se la sua matrice associata è invertibile, ovvero ha determinante non nullo.
Per il secondo, ti chiedo: conosci qualche teorema sulla diagonalizzabilità di un endomorfismo? Un endomorfismo (o una matrice) è diagonalizzabile se e solo se ....
Vedrai che il tuo post sarà più chiaro e troverai più persone disposte ad aiutarti.
Per quanto riguarda il primo esercizio, un endomorfismo è invertibile se e solo se la sua matrice associata è invertibile, ovvero ha determinante non nullo.
Per il secondo, ti chiedo: conosci qualche teorema sulla diagonalizzabilità di un endomorfismo? Un endomorfismo (o una matrice) è diagonalizzabile se e solo se ....
scusa ma il fatto è che, sto studiando sodo x domani e quindi non ho molto tempo x il regolamento.
Per la seconda è diagonalizzabile se la molteplicità geometrica = molteplicità algebrica, giusto? ma come tratto k ?
Per la seconda è diagonalizzabile se la molteplicità geometrica = molteplicità algebrica, giusto? ma come tratto k ?
si è vero sono di luglio di 2008, ma come puoi vedere dai messaggi lo sto usando solo adesso,
prometto che dopo questo esame leggerò il regolamento, perdonatemi.
prometto che dopo questo esame leggerò il regolamento, perdonatemi.
GRAZIE RAGA X IL VOSTRO AIUTO.
HO PASSATO LO SCRITTO DI GEOMETRIA
HO PASSATO LO SCRITTO DI GEOMETRIA