Vincoli scleronomi e reonomi
Buongiorno,
studiando meccanica razionale per ingegneria meccanica mi è sorto un dubbio riguardante i metodi di riconoscimento dei vincoli scleronomi e reonomi.
Viene detto che la dipendenza esplicita della posizione del punto dal tempo è sintomo di vincolo reonomo.
Tralasciando quello che viene successivamente detto utilizzando i parametri che determinano tale posizione, mi sono chiesto: un punto vincolato a muoversi sull'asse x con moto rettilineo uniforme con velocità costante Vo ad esempio verrebbe da me considerato come un vincolo fisso, eppure la sua espressione analitica include una dipendenza esplicita dal tempo. Cosa sbaglio nelle mie deduzioni??
p.s. questi argomenti li avevo già trattati in precedenza, essendo questo un ripasso, però mi è sorto questo dubbio e sto perdendo tempo preziosissimo.
Grazie mille.
studiando meccanica razionale per ingegneria meccanica mi è sorto un dubbio riguardante i metodi di riconoscimento dei vincoli scleronomi e reonomi.
Viene detto che la dipendenza esplicita della posizione del punto dal tempo è sintomo di vincolo reonomo.
Tralasciando quello che viene successivamente detto utilizzando i parametri che determinano tale posizione, mi sono chiesto: un punto vincolato a muoversi sull'asse x con moto rettilineo uniforme con velocità costante Vo ad esempio verrebbe da me considerato come un vincolo fisso, eppure la sua espressione analitica include una dipendenza esplicita dal tempo. Cosa sbaglio nelle mie deduzioni??
p.s. questi argomenti li avevo già trattati in precedenza, essendo questo un ripasso, però mi è sorto questo dubbio e sto perdendo tempo preziosissimo.
Grazie mille.
Risposte
[chiudo ] ho già trovato il mio errore...scusatemi.
Devo considerare la posizione del punto, non come si muove.
dunque avrò un sistema con x=x e y=0.
Devo considerare la posizione del punto, non come si muove.
dunque avrò un sistema con x=x e y=0.