Vettori

chiaraparisi
allora ho cominciato i vettori, non capisco una cosa. il disegno è sempre parallelogramma, disegnare il modulo doppio cosa significa? Cioè un disegno e poi dice fai il vettore col modulo doppio.

Risposte
Sk_Anonymous
Hai cominciato i vettori, ma scommetto che non ci hai capito ancora molto, vero?

Che vuol dire " il disegno è sempre parallelogramma" ?

E "modulo doppio" ti lascia perplessa? Se un segmento è lungo $a$ , il doppio sarà lungo $2a$.

MA ho paura che ti spaventi la parola "modulo" del vettore.

chiaraparisi
se avessi capito nn avrei postato la domanda. il modulo ho capito cos'è, è il valore del vettore. come si disegna nn l'ho capito. Cioè c'è un lato disegnato l'altro devo disegnarlo io doppio, praticamente doppio se è 2 fa 4. Riguardo al parallelogramma quando dice disegna il vettore è sempre parallelogramma?

mathbells
@ chiarastella
una domanda: sei italiana?

chiaraparisi
si si, prima avevo problemi con la tastiera, se non fossi italiana magari la fisica e la chimica sarebbero più facili o magari non ci fossero proprio

Sk_Anonymous
Chiara, siamo qui per aiutarti, tranquilla.

Vorrei capire bene che devi fare.
Hai capito che cosa è un vettore? Per dirla in maniera semplice, disegna una freccia, cioè un segmento orientato da A verso B, con origine in A e fine in B : questo è un vettore. Ci sei?
LA lunghezza di questo segmento, in una certa unita di misura, è il modulo: numero reale positivo. Ci sei? Ad es, 2 cm.

Adesso, vuoi gentilmente mettere una figurina, o spiegare con parole chiare il testo del problema? O lo scrivi proprio, forse è meglio?
Se parli di parallelogramma, io intuisco una certa cosa, ma non so esattamente che cosa devi fare tu…e così nessuno può aiutarti….

Forza, fai un disegnino e scrivi e spiega meglio, non ti avvilire…eravamo tutti ignoranti prima di andare a scuola!

mathbells
Te l'ho chiesto perché ho notato che i tuoi post sono pressoché incomprensibili. Grammatica a parte (sulla quale dovresti lavorare un poco, ma passi pure...qui non stiamo ad insegnare la grammatica), credo che ci sia poca cura e poca pazienza da parte tua nello scrivere i post e nell'esporre i tuoi quesiti, e questo non va bene, perché il forum diventa meno fruibile e soprattutto perché questo è poco rispettoso per chi cerca di aiutarti, che deve fare una gran fatica nel capire cosa vuoi dire. Ti chiedo quindi di spendere qualche minuto in più per esporre meglio le tue domande :wink:

chiaraparisi
grazie gentilissimo, a me le materie matematica fisica chimica mi bloccano moltissimo. Allora io volevo mostrarti il libro m non ce l'ho qui, allora visto che non ho il libro non voglio complicarvi. Allora io sto studiando la somma dei vettori, il disegno della somma dei vettori è sempre parallelogramma? Spero di esser chiara nn voglio disturbare

chiaraparisi
mathbells, prima ho scritto velocemente ero alle prese con delle equazioni, scusami. Riguardo la grammatica, non penso mi servano ripetizioni, nelle materie letterarie non scarseggio, in quelle matematiche moltissimo e ci lavoro tanto. Poi il resto tutto bene, scusami cercherò di essere più chiara, nell'ultima mia risposta ho spiegato abbastnza chiaramente.

axpgn
@Chiarastella
Te l'abbiamo detto molte volte, tu non disturbi, solamente DEVI stare più tranquilla e meno frenetica e prenderti TUTTO il tempo che ti serve. Hai già visto che ti abbiamo aiutato molte volte, però tu devi aiutare noi. Ok?
Cordialmente, Alex

chiaraparisi
sono ansiosa caratterialmente credo sia intuibile dai post. Siete gentilissimi a volte non mi esprimo perfettamente ( causa ansia pre compito) questo arreca problemi

Sk_Anonymous
Che fatica!
Si, ok, mi adeguo al tuo modo….la somma di due vettori dati la puoi fare col parallelogramma….(speriamo bene, che ti stia dicendo la cosa giusta per te…! Oltretutto c'è anche il rischio di farti sbagliare, e di far sbagliare altri studenti che leggono….)

E che cosa devi raddoppiare, ora ?

chiaraparisi
scusa se ti ho fatto faticare, ho cercato di spiegarti la regola, praticamente somma vettori. Domani se non ti dà noia, ti posto l'esercizio. Riguardo l'esercizio non credo possa spiegartelo senza libro. Allora ti faccio un'altra domanda. Allora quando io ho un vettore con l'angolo di 90 gradi uso il teorema di pitagora. Invece quando non è 90 gradi, come la calcolo la somma? Scusmi ancora

Sk_Anonymous
Chiara, visto che l'orario richiede di andare a nanna, ce ne andiamo a dormire tutti….

Domani metti qualche dato in più, e vedremo.

Chiedo perdono ad altri ragazzi….se "l'angolo" (tra i due vettori da sommare?) non è 90º , Pitagora non vale.
Puoi fare la "somma" graficamente però . Disegni un vettore sul foglio, e poi in testa a questo ci metti l'altro : il vettore "somma" parte dall'origine del primo e arriva alla fine del secondo.

Buona notte. Stanotte sognerò una Chiara Stella con un vettore in mano... :lol:

chiaraparisi
allora domani ti posto cosa c'è scritto sul libro, così chiariamo meglio. purtroppo l'ho lasciato da una mia amika. Buona notte, nn vorrei diventare un incubo

chiaraparisi
allora domani ti posto cosa c'è scritto sul libro, così chiariamo meglio. purtroppo l'ho lasciato da una mia amika. Buona notte, nn vorrei diventare un incubo

axpgn
"chiarastella":
Buona notte, nn vorrei diventare un incubo


Ma no ... :wink:

Oltre al metodo grafico che ti ha spiegato navigatore, se conosci già la trigonometria si usa quella; però prima di spiegarlo in questo modo è meglio se ci dici se l'hai già studiata.

Cordialmente, Alex

chiaraparisi
alex, sempre gentile. l trigonometria non l'ho studiata, allora di fisica abbiamo fatto la legge di hooke, le misure e ora vettori. Sul mio libro dei vettori è scritto pochissimo, una domanda, non so tu che scuola frequenti, nei compiti chimica e fisica posso usare la calcolatrice?

axpgn
"chiarastella":
... trigonometria non l'ho studiata, ...

Beh, allora il metodo grafico mi pare l'unico possibile (a meno che ti diano le componenti del vettore lungo gli assi, ma questo è un altro discorso; se non hai idea di quello che ho detto, salta pure questa parentesi e rimani col metodo grafico che va BENISSIMO)
Strano però fare i vettori prima della trigonometria ... :?

"chiarastella":
... nei compiti chimica e fisica posso usare la calcolatrice? ...

Non ne ho la minima idea ... :shock: Posso solo dirti che a mia nipote (di terza media però ...) lasciano usare la calcolatrice in geometria, ma non in matematica.

Cordialmente, Alex

chiaraparisi
a noi non so, vorrei chiederlo alla prof, ma non so se si incavola. Abbiamo il corso di fisica , un libro, senza aver fatto trigonometria. Mah speriamo di capire grazie scusami

axpgn
... e perché dovrebbe arrabbiarsi? Chiediglielo.
Ho visto, che a volte, nei corsi di Fisica anticipano elementi di trigonometria proprio per poter svolgere poi gli esercizi, altrimenti è dura ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.