Vettore di Induzione Magnetica

mely.pro
Sono ancora alle prese con gli esercizi di Fisica 2 in vista dell'esame... questa volta il testo è il seguente:

Tre fili rettilinei percorsi da corrente intersecano il piano $xy$ rispettivamente nei punti $P1=(-1,0)$, $P2=(1,0)$ e $P3=(2,2)$. Se le correnti che li attraversano hanno tutte lo stesso valore $I=5A$ con $I2$ entrante nel piano e le altre due correnti uscenti, determinare il vettore di induzione magnetica nel punto di coordinate $(0,2)$.

Per risolvere questo problema ho pensato che potrei calcolarmi i campi magnetici prodotti da ciascun filo e quindi sommarli per ottenere il campo magnetico totale... Prima di tutto però mi sono calcolata le distanze tra i tre fili conduttori e il campo magnetico generato nel punto $(0,2)$ in questo modo:

$d1=sqrt((0-(-1))^2+(2-0)^2$ $=$ $sqrt5$ $=$ $2,23m$

$d2=sqrt((0-1)^2+(2-0)^2$ $=$ $sqrt5$ $=$ $2,23m$

$d3=sqrt((0-2)^2+(2-2)^2$ $=$ $sqrt4$ $=$ $2m$

poi calcolo il vettore di induzione magnetica generato dai singoli fili

$B1=(µ0*I)/(2π*d1) = ((4π*10^-7 )* 5)/(2π * 2,23) = 4,48*10^-7 T$

$B2=(µ0*I)/(2π*d2) = ((4π *10^-7) * 5)/(2π * 2,23) = 4,48*10^-7 T$

$B3=(µ0*I)/(2π*d3) = ((4π * 10^-7) * 5)/(2π * 2) = 5*10^-7 T$

Tenendo ora in considerazione che la corrente $I2$ entra nel piano e le altre due sono uscenti, i campi $B1$ e $B2$ si annullano e quindi il campo totale è dato solo da $B3$, quindi:

$B=B3=5*10^-7T$

Sperando che il procedimento sia giusto mi resta solo da capire il verso di $B$ :-k

Grazie a chiunque risponderà :-)

Risposte
RenzoDF
Ti ricordo che la somma è vettoriale, non scalare. :wink:

Mi chiedo, ma ve lo fate un disegnetto della geometria del problema? :roll:

mely.pro
No, stupidamente passo sempre direttamente ai calcoli senza passare dal disegno #-o .. allora riformulo la soluzione

RenzoDF
"iMèè":
No, stupidamente passo sempre direttamente ai calcoli senza passare dal disegno ...

È il più grande errore che puoi fare, credimi! :wink:

mely.pro
Scusa ma il disegno viene così? Premetto che ho difficoltà con queste cose :oops:



Vidocq
Perché hai disegnato P3 lungo la verticale di P2?

mely.pro
Perchè senza quadretti disegno peggio del solito ahah in teoria è leggermente spostato verso destra

mely.pro
Meglio così?




Vidocq
Il disegno e' sbagliato per diversi motivi.
1) La configurazione spaziale dei conduttori non rispetta i dati del problema (se hai un foglio bianco, basta disegnare in modo "decente" una griglia). In generale, tale errore implica una errata valutazione del problema.
2) Il triangolo dei vettori di induzione (avresti voluto disegnare il triangolo, giusto?) e' sbagliato.

In (0,2), hai tre vettori di induzione $B_1$, $B_2$ e $B_3$, giusto?

Facciamo cosi' (se riesci usa FidoCadj per il disegno)
Disegna nuovamente il piano xy con i tre conduttori posizionati correttamente e le relative correnti. Allega il disegno.
Poi aggiungi i tre vettori $B_i$ applicati in (0,2). Attenzione al verso delle correnti e alle direzioni e versi delle componenti di induzione. Allega anche questo disegno.
Basta un solo post, senza fare una soap opera :-D

Argomenta i due nuovi disegni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.