Verifica delle competenze

giogiomogio
Ragazzi ho le soluzioni ma non mi fido troppo di questo libro, troppi errori quindi sono insicuro e preferisco se mi date voi un ok dato che ho in vista un esame vicino e dato che voglio imparare le cose in maniera corretta :)

vi elenchero qui un po di problemi molto corti che ho svolto sul mio libro, ogni problema da 4 possibili soluzioni, ma a volte mi accorgo che la soluzione a cui giungo non e' presente nel libro. Siccome pero' su alcune banali domande il libro sbaglia non mi fido piu e preferisco chiedere a voi.

--------------Problema 1------------------
La massa rappresenta la misura della difficoltà con la quale si
può variare la velocità di un oggetto.

Ho messo Falso (e' l'accellerazione, per me)
il libro dice vero


Osservazioni
forse il libro ha ragione: perche se mi avesse chiesto La forza rappresenta... al posto della massa, allora si, era proprio l'accellerazione
--------------Problema 2------------------
Perché un oggetto si muova è necessario applicargli una forza.
Ho messo Vero
il libro dice falso


Osservazioni
Sono d'accordo che un oggetto puo andare a velocità costante privo di forze che agiscono su di esso (tipo un carrello su un cuscinetto d'aria) ma pero se non lo tocco l'oggetto non inizia a muoversi da solo, non trovate?
--------------Problema 3------------------
Un oggetto si muove sempre nella direzione della forza risultante che agisce su esso.
Ho messo Vero
il libro dice falso


Osservazioni
Qui penso proprio che il libro abbia sbagliato... non vi pare?
--------------Problema 4------------------
Tre scatole sono ferme, a contatto l’una con l’altra, su un piano
liscio orizzontale, come mostrato in figura. Le loro masse sono
$m_1=5kg$, $m_2=3kg$ e $m_3=2 kg$. Una forza di $50 N$ spinge
la scatola di massa $m_1$, che a sua volta spinge le altre due.
Qual è la forza di contatto fra la scatola di massa $m_1$ e quella di
massa $m_2$?


Procedimento
ho calcolato la massa totale=$10 kg$ di cui $a=5 m/s^2$
ho considerato solo le casse ultime 2 casse cioe quell con massa $m_2$ e $m_3$
ho sommato queste 2 masse cosi da vederle come un unico oggetto e poi ho calcolato
la forza che agisce su quest'oggetto (che sarebbero le 2 casse)
quindi: $5m/s^2*5kg=25N$

Ho messo 25N
il libro ha messo 25N


Osservazioni
finalmente su una cosa io e i libro siamo d'accordo ma vorrei chiedervi se il mio ragionamento e' corretto cioe al metodo risolutivo che ho adottato per risolvere il problema.
--------------Problema 5------------------
Una locomotiva traina tre vagoni lungo un binario orizzontale
con una forza di $100 000 N$. Il vagone attaccato alla locomotiva
ha una massa di $70 000 kg$, quello successivo di $50 000 kg$ e il
terzo di $80 000 kg$. Trascurando gli attriti, qual è la forza tra il
secondo e il terzo vagone


Procedimento
Calcolo la massa totale dei 3 vagoni:
$M_t=200*10^3kg$ da cui tiro fuori l'accellerazione con il quale il treno si sposta
$a=(100*10^3)/M_t=0.5 m/s^2$

A questo punto considerando solo l'ultima locomotiva mi accorgo che c'e' solo una forza che agisce su di essa, ossia la forza della locomotiva 2 giusto?
che dovrebbe fare:
$F = m*a=80*10^3*0.5=40*10^3N$

Ho messo 40*10^3N
il libro ha messo 65*10^3N


Osservazioni
Non capisco proprio come faccia a fare $65*10^3N$.
--------------Problema 6------------------
Una cassa di $400 kg$ viene sollevata verticalmente e mantenuta
ferma per mezzo di due cavi simmetrici rispetto alla verticale,
che formano un angolo di $30°$ rispetto alla verticale stessa.
Qual è la tensione su ogni cavo?


Procedimento

Dato che l'oggetto rimane in aria immobile la Forza risultante in x e in y e' 0 giusto?
Il problema chiede di trovare la tensione del cavo (del singolo cavo) quindi devo trovare $F1$ giusto?

ragionando sull asse delle $y$ trovo che:
$-P+2F1_y=0 -> -mg*2F1*cos(15)=0$
quindi
$F1=(mg)/(2cos(15)) -> F1=3924/(2*cos(15))=2031N$

Ho messo 2031N
il libro ha messo 2270N


Osservazioni
Anche qui non capisco chi abbia ragione e chi torto
--------------Problema 7------------------
Un secchio di $40 kg$ viene sollevato per mezzo di una fune. La
sua accelerazione è di $2,0 m/s^2$ verso il basso. Qual è la forza
esercitata dalla fune sul secchio?


Procedimento
Anche qui ragiono solo sull asse $y$ considerando la forza della fune $F_f$ e la forza risultante $F_r$
ottengo:

$-P+F_f=F_r -> -mg+F_f=ma -> F_f=ma+mg -> F_f=m(a+g) -> F_f=m(a+g) = 472N$

Ho messo 472N
il libro ha messo 232N


Osservazioni
Le cose sono 2: sono un asino in fisica o sono asini gli autori dell'libro, probabilmente e' la prima ipotesi...
--------------------------------

Vi ringrazio anticipatamente, sono esercizietti ma se non capisco come affrontarli... la vedo dura.

a presto

Risposte
anonymous_af8479
Ho letto solo l'inizio del tuo lungo post e devo dire che le tue conoscenze sono più o meno quelle che aveva Aristotele ... secondo me, bisogna che tu faccia un profondo lavoro di revisione e aggiornamento... magari studiando bene il libro di testo ...

giogiomogio
Il libro di testo l ho letto bene.
Non ce bisogno di leggere tutto il post. È diviso in problemi se ti va ne puoi leggere uno vedere cosa ho fatto e dirmi perché ho sbagliato. (sempre se ho sbagliato.)
Grazie

anonymous_af8479
1 - $F=m * a$. Seconda legge di Newton . A parità di forza, se raddoppio la massa, l'accelerazione dimezza.... più massa, minore accelerazione e quindi minore variazione di velocità (a parità di forza).

Sk_Anonymous
Arrigo ha ragione.
MA a parte Aristotele, che di Fisica, poverino, non capiva molto, vediamo di capirci noi (tu e forse altri...) qualcosa.

"giogiomogio":
Ragazzi ho le soluzioni ......
vi elenchero qui un po di problemi molto corti che ho svolto sul mio libro......

--------------Problema 1------------------
La massa rappresenta la misura della difficoltà con la quale si
può variare la velocità di un oggetto.

Ho messo Falso (e' l'accellerazione, per me)
il libro dice vero


Osservazioni
forse il libro ha ragione: perche se mi avesse chiesto La forza rappresenta... al posto della massa, allora si, era proprio l'accellerazione


"Variare la velocità di un oggetto" nel tempo, significa esattamente "accelerare". Con una sola "l" per favore!
Il libro dice giusto: la massa è una misura della inerzia di un corpo, cioè della sua resistenza ad essere accelerato. Non la forza! LA forza "ti serve" per accelerare la massa : $ F = ma$ . Cosi si definisce, con alcune precisazioni.

--------------Problema 2------------------
Perché un oggetto si muova è necessario applicargli una forza.
Ho messo Vero
il libro dice falso


Osservazioni
Sono d'accordo che un oggetto puo andare a velocità costante privo di forze che agiscono su di esso (tipo un carrello su un cuscinetto d'aria) ma pero se non lo tocco l'oggetto non inizia a muoversi da solo, non trovate?


Il libro dice: " Perché un oggetto si muova, non dice : " perché un oggetto, partendo da una condizione di quiete, inizi a muoversi, passando da quiete a moto in un brevissimo lasso di tempo...."
Per cui, il libro dice ancora giusto. Il quesito si riferisce ad un oggetto che "si sta muovendo", non vuole sapere la "causa iniziale" del moto.

--------------Problema 3------------------
Un oggetto si muove sempre nella direzione della forza risultante che agisce su esso.
Ho messo Vero
il libro dice falso


Osservazioni
Qui penso proprio che il libro abbia sbagliato... non vi pare?


No, non ci pare. Un punto che si muove di moto circolare uniforme, per esempio, perchè trattenuto da un filo che esercita la forza centripeta, non si muove radialmente, ma sulla circonferenza.

E il libro dice ancora giusto.

--------------Problema 4------------------
Tre scatole sono ferme, a contatto l’una con l’altra, su un piano
liscio orizzontale, come mostrato in figura. Le loro masse sono
$m_1=5kg$, $m_2=3kg$ e $m_3=2 kg$. Una forza di $50 N$ spinge
la scatola di massa $m_1$, che a sua volta spinge le altre due.
Qual è la forza di contatto fra la scatola di massa $m_1$ e quella di
massa $m_2$?


Procedimento
ho calcolato la massa totale=$10 kg$ di cui $a=5 m/s^2$
ho considerato solo le casse ultime 2 casse cioe quell con massa $m_2$ e $m_3$
ho sommato queste 2 masse cosi da vederle come un unico oggetto e poi ho calcolato
la forza che agisce su quest'oggetto (che sarebbero le 2 casse)
quindi: $5m/s^2*5kg=25N$

Ho messo 25N
il libro ha messo 25N


Osservazioni
finalmente su una cosa io e i libro siamo d'accordo ma vorrei chiedervi se il mio ragionamento e' corretto cioe al metodo risolutivo che ho adottato per risolvere il problema.


Be', sí e no....Sarebbe stato più corretto calcolare l'accelerazione dell'insieme delle tre masse, e poi calcolare che forza ci vuole per imprimere alla massa $m_1$ (che è la metà del totale) quella accelerazione prima calcolata. Le forze che agiscono tra le casse sono forze "interne" al sistema, è chiaro?

--------------Problema 5------------------
Una locomotiva traina tre vagoni lungo un binario orizzontale
con una forza di $100 000 N$. Il vagone attaccato alla locomotiva
ha una massa di $70 000 kg$, quello successivo di $50 000 kg$ e il
terzo di $80 000 kg$. Trascurando gli attriti, qual è la forza tra il
secondo e il terzo vagone


Procedimento
Calcolo la massa totale dei 3 vagoni:
$M_t=200*10^3kg$ da cui tiro fuori l'accellerazione con il quale il treno si sposta
$a=(100*10^3)/M_t=0.5 m/s^2$

A questo punto considerando solo l'ultima locomotiva mi accorgo che c'e' solo una forza che agisce su di essa, ossia la forza della locomotiva 2 giusto?
che dovrebbe fare:
$F = m*a=80*10^3*0.5=40*10^3N$

Ho messo 40*10^3N
il libro ha messo 65*10^3N


Osservazioni
Non capisco proprio come faccia a fare $65*10^3N$.


Se i numeri sono giusti, stavolta hai ragione tu. Il procedimento è giusto.


--------------Problema 6------------------
Una cassa di $400 kg$ viene sollevata verticalmente e mantenuta
ferma per mezzo di due cavi simmetrici rispetto alla verticale,
che formano un angolo di $30°$ rispetto alla verticale stessa.
Qual è la tensione su ogni cavo?


Procedimento
Dato che l'oggetto rimane in aria immobile la Forza risultante in x e in y e' 0 giusto?


No, non è giusto. Che vuol dire "la forza risultante in x e y è zero, perché l'oggetto rimane sospeso in aria?

Il problema chiede di trovare la tensione del cavo (del singolo cavo) quindi devo trovare $F1$ giusto?

ragionando sull asse delle $y$ trovo che:
$-P+2F1_y=0 -> -mg*2F1*cos(15)=0$
quindi
$F1=(mg)/(2cos(15)) -> F1=3924/(2*cos(15))=2031N$

Ho messo 2031N
il libro ha messo 2270N


Osservazioni
Anche qui non capisco chi abbia ragione e chi torto


Qui (sopra) non ho fatto calcoli, perciò non ti rispondo. Verifica.

--------------Problema 7------------------
Un secchio di $40 kg$ viene sollevato per mezzo di una fune. La
sua accelerazione è di $2,0 m/s^2$ verso il basso. Qual è la forza
esercitata dalla fune sul secchio?


Procedimento
Anche qui ragiono solo sull asse $y$ considerando la forza della fune $F_f$ e la forza risultante $F_r$
ottengo:

$-P+F_f=F_r -> -mg+F_f=ma -> F_f=ma+mg -> F_f=m(a+g) -> F_f=m(a+g) = 472N$

Ho messo 472N
il libro ha messo 232N



Qui c'è qualcosa che non capisco. L'accelerazione diretta "verso il basso" mentre il secchio è sollevato. Dovresti chiarire, prima di procedere.

giogiomogio
Grazie navigatore, grazie mille.

Allora per il problema 6:
quando ho detto che l'oggetto rimane in aria sospeso e immobile (il testo dice: sollevata e mantenuta ferma) e quindi sull asse x e y la somma delle forze è 0,
intendevo che la somma di tutte le forze in x come del resto anche in y deve darmi 0.
Proprio perche l'oggetto non si muove sull asse y e non si muove anche sull asse x.
da questa condizione ho poi sviluppato il problema.

(ho solo considerato le y)
e ho notato che
$-P+2F1_y=0$
per trovare la forza in y che scompone $F1$ ho usato il $cos(15)$ e da li poi sono giunto a quella soluzione.
Ora dato che le 2 forze in $y$ sono le medesime nella mia equazione avro' solo un incognita ma con un 2 davanti che intende stessa forza addizionata 2 volte...
mi esce sempre $2030N$ ho anche invertito i cavi sempre lo stesso risultato...
ma il procedimento che ho fattto e' giusto? cioe l'equazione e' quella?

grazie

Sk_Anonymous
"giogiomogio":
Grazie navigatore, grazie mille.

Allora per il problema 6:
quando ho detto che l'oggetto rimane in aria sospeso e immobile (il testo dice: sollevata e mantenuta ferma) e quindi sull asse x e y la somma delle forze è 0,
intendevo che la somma di tutte le forze in x come del resto anche in y deve darmi 0.
Proprio perche l'oggetto non si muove sull asse y e non si muove anche sull asse x.
da questa condizione ho poi sviluppato il problema.

(ho solo considerato le y)
e ho notato che
$ -P+2F1_y=0 $
per trovare la forza in y che scompone $ F1 $ ho usato il $ cos(15) $ e da li poi sono giunto a quella soluzione.
Ora dato che le 2 forze in $ y $ sono le medesime nella mia equazione avro' solo un incognita ma con un 2 davanti che intende stessa forza addizionata 2 volte...
mi esce sempre $ 2030N $ ho anche invertito i cavi sempre lo stesso risultato...
ma il procedimento che ho fattto e' giusto? cioe l'equazione e' quella?

grazie


Devi dire meglio: essendo l'oggetto in quiete, le forze agenti su di esso costituiscono un sistema equilibrato.
Verticalmente, il peso è equilibrato dalle DUE componenti verticali delle tensioni nei due fili, ch sono uguali per simmetria. Il fattore 2 è dato dalla simmetria del sistema, se scambi destra con sinistra non cambia niente.

Da dove saltano fuori i $15º$ ? Ciascun filo forma un angolo di $30º$ con la verticale, dice il testo.
Per cui :
$ 2F*cos30º = P$
Correggi, e viene giusto, mi pare.

gio73
@giogiomodo

mi spieghi che cosa significa il titolo
"verifica delle competenze"?

Non c'è ironia nella domanda.

giogiomogio
ok scusami avevo capito che in totale formavano un angolo di $30°$

giogiomogio
"gio73":
@giogiomodo

mi spieghi che cosa significa il titolo
"verifica delle competenze"?

Non c'è ironia nella domanda.


giogiomogio
grazie

è il titolo degli esercizi del mio libro di fisica...
e' una verifica per capire se ho capito l'argomento: "Le forze di Newton"
In poche parole significa:
sono una capra in fisica.

Sk_Anonymous
Ma no che non sei una capra! Hai solo bisogno di maturare concetti, che per te forse sono ancora acerbi...
Pensa che l'umanità per secoli ha basato le proprie idee di Fisica su quelle, sbagliate, di qualche filosofo antico...

"Ipse dixit", come dovrebbe aver scritto Cicerone....: " Lo ha detto lui, e tanto basta!" . Guarda qui :

http://it.wikipedia.org/wiki/Ipse_dixit

Ha detto più fesserie Aristotele in Fisica, che il resto del mondo. E tutti gli sono stati dietro per secoli.

Nei tempi antichi, Erone aveva già calcolato il raggio di curvatura della Terra, che giustamente riteneva fosse sferica. Ma poi, qualcuno (non so chi) disse che no, la Terra era piatta...cosí si credeva nel Medioevo...il resto della storia la sai...!

E la storia di Galileo, la conosci almeno un po' ? Spero di sí.

Gio, "verifica delle competenze" significa semplicemente che la sezione esercizi di un libro di testo vuole che lo studente verifichi le competenze acquisite.

giogiomogio
Bene, :) allora ogni volta che "ranzo" un esercizio penserò ad Aristotele :)
Il problema che a scuola vanno veloce, in 3 lezioni abbiamo già fatto cinematica e ora siamo alle forze di newton, in realtà la classe è piu avanti io sono piu indietro perche voglio bene capire i concetti di base.
Ti assicuro che siamo un po tutto in alto mare, ma c'è chi se ne frega e chi no :)
Chiaramente chi ha gia fatto fisica perche viene da una scuola tecnica è avvantaggiato, per me è materia nuova, e mi piace pure questa è la cosa strana, perche di solito se un qualcosa piace si va bene subito.

Però sono fiducioso :)
postero in questo topic man mano alcuni esercizi, cosi se qualcuno bravo come te può darmi un occhio mi farà un piacere.

A presto e grazie ancora.

anonymous_af8479
Aristotele, assieme a Platone suo maestro, è il padre del cosiddetto pensiero occidentale (non volevo quindi essere offensivo riferendomi a lui). Il suo pensiero fisico rispecchiava, però, il senso comune, purtoppo erroneo. Il giovane giogiomogio, non essendo ancora educato alla fisica moderna, tende a riferirsi più che altro al senso comune che ricorda tanto la fisica aristotelica. Dovrai perciò fare un bello sforzo, ma ne varrà la pena !

La legge del moto di Aristotele è del tipo $F = m *v$. Egli, guardando il carro trainato dai buoi pensava, così come fanno tanti anche oggi, che a forza costante corrispondesse velocità costante....

Poi è venuto Galileo e specialmente Newton che hanno precisato meglio le cose... :)

giogiomogio
Ho iniziato da 1 mese fisica e non ho mai avuto modo di apprenderla perche le scuole che ho fatto avevano altre materie.
A Forza costante si dovrebbe avere un'accelerazione costante giusto? :)

Poi c'è da dire che siamo pieni zeppi di corsi... è difficile stare dietro a tutte le materie... quindi io sono un po contrario a imbottire i ragazzi d'informazioni in questa maniera... una materia dovrebbe essere insegnata con "amore" e rispetto. Non si può pretendere il massimo da 9 corsi differenti (con tanto di esame a gennaio).
Ma sto andando OT quindi la chiudo qui :)
ad ogni modo domani continuo con fisica se avrò dubbi posterò in questo topic :)

grazie a tutti

giogiomogio
Ciao a tutti, sto facendo un po di esercizi dal libro quelli su cui sono dubbioso (per ora uno solo) li continuo ad elencare qui... ecco qua:

--------------Problema 8------------------
Una formica cammina sulla superficie di una palla. Se la formica
inizia a scivolare quando la forza normale diventa minore di
un terzo della componente tangenziale del suo peso, a quale
angolo, rispetto alla direzione verticale, la formica scivola?


Procedimento
Qui penso che ci sia solo da svolgere un equazione... dato che la condizione per far scivolare la povera formica deriva dal fatto che la forza normale $N$ dev'essere $1/3$ di $P_x$ quindi mi serve quell'angolo che mi crea questa condizione. L'angolo quindi crescerà man mano che la pendenza sulla palla aumenta. (ovviamente perche la formica prima o poi, infatti, scivolerà). Inoltre più la formica arriva vicino all'istante di scivolare, $N$ chè è una forza di reazione dovuta alla forza di azione di $P_y$ diminuerà di valore (ovvio).

quindi se giro il mio punto d'orientamento mi viene piu facile perche quando la formica scivolerà ci sara' solo spostamento sull'asse $x$ mentre su $y$ non avviene nulla, le forze resteranno in perfetto equilibrio. Ma questo lo posso dire solo perche ho girato il grafico.

quindi man mano che $N$ decresce a sua volta $P_y$ descresce, (ipotizzando che $N=0$ significherebbe la formica sta effettuando una caduta libera, e quindi $P_y = 0$ e $P_x=P$) questo mi fa subiro dedurre che $P_y=N$)

arrivando al sodo:
$-P_y = N$
$P_x = -3P_y$
$-3Pcos(\alpha)= P sin(\alpha)$ (sto considerando il tutto in forma vettoriale)
$tan(\alpha)=-3$
$\alpha=-71.56$
rispetto alla verticale = $-71.56$

Ho messo -71.56°
il libro ha messo 70.5°


Osservazioni
mi sembra di aver fatto tutto bene eppure ecco, ho sbagliato tutto.
--------------------------------

giogiomogio
--------------Problema 9------------------
Se ti pesi in casa, il tuo peso è di 76,66 kg. In un ascensore il
tuo peso apparente è di 64,41 kg. Quali sono il modulo e il verso
dell’accelerazione dell’ascensore?


Procedimento
per ora non lo svolgo questo esercizio


Osservazioni
Da quando in qua il peso è dato in $KG$ ? secondo voi non è sbagliata la domanda?
--------------------------------

giogiomogio
"navigatore":

MA a parte Aristotele, che di Fisica, poverino, non capiva molto, vediamo di capirci noi (tu e forse altri...) qualcosa.

--------------Problema 4------------------
Tre scatole sono ferme, a contatto l’una con l’altra, su un piano
liscio orizzontale, come mostrato in figura. Le loro masse sono
$m_1=5kg$, $m_2=3kg$ e $m_3=2 kg$. Una forza di $50 N$ spinge
la scatola di massa $m_1$, che a sua volta spinge le altre due.
Qual è la forza di contatto fra la scatola di massa $m_1$ e quella di
massa $m_2$?


Procedimento
ho calcolato la massa totale=$10 kg$ di cui $a=5 m/s^2$
ho considerato solo le casse ultime 2 casse cioe quell con massa $m_2$ e $m_3$
ho sommato queste 2 masse cosi da vederle come un unico oggetto e poi ho calcolato
la forza che agisce su quest'oggetto (che sarebbero le 2 casse)
quindi: $5m/s^2*5kg=25N$

Ho messo 25N
il libro ha messo 25N


Osservazioni
finalmente su una cosa io e i libro siamo d'accordo ma vorrei chiedervi se il mio ragionamento e' corretto cioe al metodo risolutivo che ho adottato per risolvere il problema.


Be', sí e no....Sarebbe stato più corretto calcolare l'accelerazione dell'insieme delle tre masse, e poi calcolare che forza ci vuole per imprimere alla massa $m_1$ (che è la metà del totale) quella accelerazione prima calcolata. Le forze che agiscono tra le casse sono forze "interne" al sistema, è chiaro?

Quello che dici non è corretto, perche se girassi la scatola 1 con la scatola 2 otterrei una forza di contatto fra le 2 casse minore ossia $15N$ (seguendo il tuo ragionamento). ($3KG*5m/s^2=15$)
in realta' la forza di contatto sarebbe di $35N$ ($(5KG+2KG)*5m/s^2=35N$) ossia maggiore.

Sk_Anonymous
"giogiomogio":

………………………….
Quello che dici non è corretto, perche se girassi la scatola 1 con la scatola 2 otterrei una forza di contatto fra le 2 casse minore ossia $ 15N $ (seguendo il tuo ragionamento). ($ 3KG*5m/s^2=15 $)
in realta' la forza di contatto sarebbe di $ 35N $ ($ (5KG+2KG)*5m/s^2=35N $) ossia maggiore.


Non hai capito la mia risposta. Ti ho detto che le forze tra le casse sono "forze interne" al sistema. Io intendevo invece farti calcolare la forza di cui "ciascuna cassa" necessita, per accelerare di $5m/s^2$ . Si ha infatti :

$ F_1 = m_1*a = 5*5 = 25 N$
$F_2 = m_2*a = 3*5 = 15 N$
$F_3 = m_3*a = 2*5 = 10 N$

E queste, nessuno le tocca! Nell'ordine dato dal problema, sulla cassa 1 preme la forza esterna di $50N$ ; la 1 preme sulla 2 con la forza interna di $25N$ ; la 2 preme sulla 3 con la forza interna di $10N$.
Che vuol dire " forza interna" ? Vuol dire che la cassa 1 agisce sulle casse (2+3), e a loro volta le casse (2+3) reagiscono sulla 1 con una forza uguale in modulo e contraria in verso. E così succede tra 2 e 3 . Ti sembra strano? Spiegami questa faccenda, va.

È ovvio che, se cambi di posto la $1$ con la $2$ , di modo che la forza esterna prema sulla cassa 2, che deve spingere davanti a sé le casse 1 e 3, la cui massa totale ammonta a $ 7 kg$ , la forza interna che la 2 deve trasmettere alle due casse che le stanno davanti deve essere pari a : $7*5 = 35N$ .

giogiomogio
ok, allora scusami avevo capito male :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.