Verifica del verso di una corrente indotta
Salve a tutti, sto svolgendo un problema di fisica in ciu ho un circuito piegato a forma di 8 attraversato da un campo magnetico variabile nel tempo in maniera lineare $\alpha$$*t$. Come prima cosa mi chiede di verificare se il verso della corrente indotta corrisponde con il disegno ma ho qualche dubbio a riguardo.

Se ipotizzo il circuito come una spira non piegata il verso della corrente indotta è corrento come da disegno, nelle soluzioni dell'esercizio infatti dice che è corretto ma calcolando la forza elettromotrice con il teorema di Faraday-Neumann-Lenz mi da come risultato: $pi*(R2^2-R1^2)*\alpha>0$ per $\alpha>0$
Ma essendo sia la $f.e.m>0$ che il flusso in aumento il verso della corrente non dovrebbe essere opposto e quindi sbagliato nella figura?

Se ipotizzo il circuito come una spira non piegata il verso della corrente indotta è corrento come da disegno, nelle soluzioni dell'esercizio infatti dice che è corretto ma calcolando la forza elettromotrice con il teorema di Faraday-Neumann-Lenz mi da come risultato: $pi*(R2^2-R1^2)*\alpha>0$ per $\alpha>0$
Ma essendo sia la $f.e.m>0$ che il flusso in aumento il verso della corrente non dovrebbe essere opposto e quindi sbagliato nella figura?
Risposte
Prova a ragionare considerando quelle due spire separate, per collegarle poi solo una volta determinate le due fem indotte; dovrebbe risultarti tutto più chiaro.

Considerandole separate però nella spira di raggio $R1$ non posso avere una corrente indotta concorde a quella raffigurata, è quello che mi lascia perplesso nel disegno.
Quello che viene indotto è una fem non una corrente!
Se le consideri separate, la fem avrà lo stesso verso (orario) in entrambe, ma la fem nella spira 2 sarà di intensità superiore a quella nella spira 1, di conseguenza, una volta stabilito il collegamento, visto che andremo a collegarle in oppposizione, predominerà la seconda sulla prima e la corrente comune ad entrambe avrà quindi il verso imposto dalla più forte.
Immaginando di uguagliare i due raggi le fem sarebbero uguali e di conseguenza, visto il collegamento in opposizione, la corrente circolante sarebbe nulla.

Se le consideri separate, la fem avrà lo stesso verso (orario) in entrambe, ma la fem nella spira 2 sarà di intensità superiore a quella nella spira 1, di conseguenza, una volta stabilito il collegamento, visto che andremo a collegarle in oppposizione, predominerà la seconda sulla prima e la corrente comune ad entrambe avrà quindi il verso imposto dalla più forte.
Immaginando di uguagliare i due raggi le fem sarebbero uguali e di conseguenza, visto il collegamento in opposizione, la corrente circolante sarebbe nulla.
Grazie mille ora mi è chiarissimo!