Velocità vs Accelrazione
Ciao,
stavo rivedendo i concetti di velocità ed accelerazione.
Ho due graifici che mostano l'andamento curvilineo della velocità in funzione del tempo dove sono fissati dei punti particolari e il graifico dell'accelerazione in funzione del tempo.
Trovo un punto chimiamolo $t_x$ che ha ordinata 0 cioè la velcoità è 0 e corrisponde ad un piunto di flesso con la parte a sx (del punto) nella parte negativa dell'asse y e la parte dx positiva, cioè c'è un'aumento della velocità.
Il corrispondente punto del grafico accelerazione/velocità segna un punto di massimo.
Non capisco, se l'accelerazione è la derivata della velocità e in quel punto è zero allora anche l'accelerazione deve essere zero, o no?
Allora mi sorge spontanea una domanda in generale quando la velocità è zero l'accelerazione è ...?
Grazie
stavo rivedendo i concetti di velocità ed accelerazione.
Ho due graifici che mostano l'andamento curvilineo della velocità in funzione del tempo dove sono fissati dei punti particolari e il graifico dell'accelerazione in funzione del tempo.
Trovo un punto chimiamolo $t_x$ che ha ordinata 0 cioè la velcoità è 0 e corrisponde ad un piunto di flesso con la parte a sx (del punto) nella parte negativa dell'asse y e la parte dx positiva, cioè c'è un'aumento della velocità.
Il corrispondente punto del grafico accelerazione/velocità segna un punto di massimo.
Non capisco, se l'accelerazione è la derivata della velocità e in quel punto è zero allora anche l'accelerazione deve essere zero, o no?
Allora mi sorge spontanea una domanda in generale quando la velocità è zero l'accelerazione è ...?
Grazie
Risposte
"vik":
Non capisco, se l'accelerazione è la derivata della velocità e in quel punto è zero allora anche l'accelerazione deve essere zero, o no?
No, non è detto.....prendi in considerazione il moto uniformemente accellerato, la sua legge oraria è una parabola ,quindi avrà accelerazione costante diversa da zero, anche dove la velocità è zero....significherà che il corpo è fermo in quel'istante, ma subisce un'accelerazione che lo indurrà a spostarsi.
Un caso particolare e alla portata di quanto ti ha spiegato Alexp può essere questo: lancio un oggetto in aria verticalmente.
Esso arriva alla massima quota, e sappiamo che in quell'istante la sua velocità è zero.
Ebbene, la sua accellerazione non è tuttavia zero, altrimenti dovrebbe essere 0 la forza agente, per $F=ma$.
Ma in quel momento si sa benissimo che sta agendo la forza peso, quindi l'accelerazione non può essere nulla, ma è come al solito $9,8m/s^2$.
Ciao.
Esso arriva alla massima quota, e sappiamo che in quell'istante la sua velocità è zero.
Ebbene, la sua accellerazione non è tuttavia zero, altrimenti dovrebbe essere 0 la forza agente, per $F=ma$.
Ma in quel momento si sa benissimo che sta agendo la forza peso, quindi l'accelerazione non può essere nulla, ma è come al solito $9,8m/s^2$.
Ciao.

Ottimo esempio "Steven", è molto intuitivo e rende proprio l'idea...
"Alexp":
Ottimo esempio "Steven", è molto intuitivo e rende proprio l'idea...
Grazie.
D'altra parte sono interrogativi sui quali credo passino un po' tutti, essendo la cinematica generalmente il primo argomento d'approccio alla fisica, per 1 secondo solo o per un giorno, se si è più o meno bravi
Quindi è utile riciclare le risposte date in passato sé stessi.
