Velocità media

davico1
Salve,

forse vi sembrerà una domanda un po' sciocca ma ecco il mio dubbio:

Diciamo che un'automobile parte da Milano al tempo 0, va fino a Torino e poi torna indietro al punto di partenza, per arrivarci al tempo 1. La velocità media dell'auto tra il tempo 0 e il tempo 1, risulterebbe 0..? visto che punto di partenza e pnuto di arrivo coincidono.

Grazie per un chiarimento

Risposte
_Tipper
La velocità media è definita come rapporto fra lo spazio percorso e il tempo impiegato. In questo caso lo spazio percorso non è zero, ma è due volte la distanza fra Milano e Torino.

Maurizio Zani
"Tipper":
La velocità media è definita come rapporto fra lo spazio percorso e il tempo impiegato. In questo caso lo spazio percorso non è zero, ma è due volte la distanza fra Milano e Torino.

In realtà è definita come il rapporto tra lo spostamento ed il tempo impiegato, per cui in questo caso è zero; a meno che tu non voglia calcolare (che reputo ragionevole dal punto di vista pratico) la velocità media nei due tratti separatamente...

Mikimouse3
quoto Maurizio, essendo la velocità media il rapporto tra lo spostamento(posizione finale - posizione iniziale) e il tempo, bisogna separare i 2 casi.....................
CiAo.

Sk_Anonymous
Secondo me la domanda è posta in modo ambiguo. Non si può parlare di "tempo" medio perché per definizione la Velocità Media è il rapporto tra Spazio totale percorso e Tempo totale impiegato; nel caso esposto la velocità media è: $(Spazio("Milano-Torino")+spazio("Torino-Milano"))/(("tempo_f)")-("tempo_i)"))

Maurizio Zani
...ed infatti non si parla di tempo medio (non l'ho visto scritto nè nella domanda nè in nessun post), ma di velocità media

codino75
se ne e' gia' parlato qui sul forum di queste questioni...

-d4rkst4r-
e se si calcolasse il valore assoluto dello spazio percorso?? cosi risulterebbe che la distanza percorsa è 2 volte il tragitto.. ho detto una atrocità??

Sk_Anonymous
E' vero che in geometria, dato il riferimento O (Origine) e dati due punti A e B con B>A, diciamo positiva la misura $bar(B-A)$ e negativa quella $bar(A-B)$, ma lo spazio percorso è la misura $|B-A|+|A-B|$, perciò sempre positiva. Il problema non si pone nemmeno.

Gamma3
il punto e semplice, la sua prima affermazione e corretta, la velocita media e zero a priori avrebbe ragione davico.

analizzando meglio si puo pensare che l'auto parta ad una velocita v e che subisca una decelerazione d costante per tutto il tragitto. diciamo che `d= -v/t=-2s/t^2
(con s che uguale solo alla distanza tra milano e torino, e t meta del tempo) in modo che la velocita diventi zero a torino, la macchina iniziera ad andare in retromarcia fino a raggiungere milano nello stesso tempo in cui aveva raggiunto torino.
`velocita media= (v+(-v))/2

alessio1234561
mi è sorto un dubbio,scrivo qui per non aprire un altro topic,la mia domanda è:
come posso fare a cacolare la velocità media di un oggetto?so che si calcola facendo lo spazio diviso il tempo,però,se la velocità media si calcola con questa formula,come posso fare ad ottenere la velocità di ogni oggetto conoscendo sia spazio che tempo?
grazie

boba74
ma che state a di...
La velocità media non è zero, ma semmai lo spazio totale percorso diviso per il tempo totale trascorso. Ora aneche se partenza e arrivo coincidono, lo spazio percorso è sempre positivo, non può essere nullo.
A essere zero sarà semmai il lavoro, perchè in questo caso dipende dalle posizioni iniziali e finali, mentre la velocità media dipende dallo spazio, non dalla posizione.

boba74
"alessio123456":
mi è sorto un dubbio,scrivo qui per non aprire un altro topic,la mia domanda è:
come posso fare a cacolare la velocità media di un oggetto?so che si calcola facendo lo spazio diviso il tempo,però,se la velocità media si calcola con questa formula,come posso fare ad ottenere la velocità di ogni oggetto conoscendo sia spazio che tempo?
grazie


La velocità media è sempre un valore positivo, essendo uno spazio percorso (positivo) diviso un tempo (anch'esso positivo).
La velocità istantanea invece è un vettore dotato di verso e modulo, perciò non ha senso farne una "media".
Ovviamente la media va riferita a un certo spazio e a un certo tempo, non è un valore che "varia" da un punto all'altro, nè da un istante all'altro, perciò la puoi "calcolare" solo in riferimento a un certo tragitto compiuto dall'oggetto.

alessio1234561
La velocità media è sempre un valore positivo, essendo uno spazio percorso (positivo) diviso un tempo (anch'esso positivo).
La velocità istantanea invece è un vettore dotato di verso e modulo, perciò non ha senso farne una "media".
Ovviamente la media va riferita a un certo spazio e a un certo tempo, non è un valore che "varia" da un punto all'altro, nè da un istante all'altro, perciò la puoi "calcolare" solo in riferimento a un certo tragitto compiuto dall'oggetto.[/quote]
grazie per l'avvio,però quello che voglio dire io è che se io ho un oggetto che va avanti con un moto rettilineo uniforme ed ho solo lo spazio che ha percorso e il tempo,come faccio a calcolare la velocità che ha mantenuto durante tutto il suo moto?
e la velocità media di questo oggetto sarà la somma di tutte le velocità diviso il numero di quante sono???
grazie mille

boba74
no! E' proprio questo l'errore.
La velocità "media" non è la media delle velocità, ma solo lo spazio percorso diviso il tempo impiegato a percorrerlo. Perciò se hai un moto rettilineo uniforme, allora la velocità media banalmente ha lo stesso valore del modulo della velocità (ma solo perchè in tal caso è costante), mentre in tutti gli altri casi la velocità può variare come modulo e/o come verso, perciò non ha senso fare una media nei singoli tratti infinitesimi (perchè in tal caso non ottieni una velocità media, ma una velocità istantenea). Invece la media va riferita a un certo tratto finito percorso, e in quel tratto ha un solo valore per definizione.
Nell'esempio dell'auto, la velocità media da Milano a Torino può anche essere molto diversa da quella da Torino a Milano, e sarà ancora diversa da quella da milano a torino e ritorno. Il tutor non sa che velocità fai nel tragitto tra 2 telecamere, ma solo il tempo trascorso tra una e l'altra, e lo spazio tra le due. Tu puoi anche fare i 200 e poi fermarti 10 metri prima della telecamera finchè la tua velocità media non rientra nel limite: in tal caso hai un primo tratto con media 200, e un secondo tratto con media 0, ma la velocità media su tutto il tratto potrà essere 130....

alessio1234561
ok,grazie del chiarimento,mi rimane ancora solo una cosa da capire,se un corpo per esempio percorre 20cm in 0,40 millesimi di secondo e se si riesegue la prova per 3 volte ed escono valori molto vicini a quello,la velocità sarebbe 0,40 giusto?
quindi anche la velocità media sarebbe la stessa,dico bene?
grazie mille

boba74
casomai 500m/s....
Comunque, se il problema è statistico e hai 3 prove distinte, allora la velocità media sulle 3 prove sarà la media delle velocità "medie"...

alessio1234561
"boba74":
casomai 500m/s....
Comunque, se il problema è statistico e hai 3 prove distinte, allora la velocità media sulle 3 prove sarà la media delle velocità "medie"...

ok,ho capito questa cosa,grazie mille,facendo poi i calcoli se mi salta fuori qualche dubbio lo posterò :D
ti ringrazio infinitamente :D

Danying
scusate la riesumazione di questo topic:

riguardo a quanto fu detto dall'utente boba74:ho dedotto che la velocità media, non può essere mai nulla in condizione di moto :

anche se "l'oggetto" parte da un posizione $a$ percorre fino ad andare in $b$ e da $b$ torna ad $a$

perchè la velocità media si basa sullo "spostamento"/ "tempo dello spostamento".


ma allora su wikipedia: cosa vogliono dire nel punto tre di : (Limiti del concetto di velocità Media) ?


. se la traiettoria si chiude su se stessa nel tempo considerato allora la velocità media sarà nulla


http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_media

mi pare un affermazione errata:

legendre
Come ha giustamente detto da Zani Il $\Deltax$ in $v_m=(\Deltax)/(\Deltat)$ rappresenta lo spostamento totale e non lo spazio percorso
cioe' non e'$ |\Deltax |+ |\Deltax |=2\Deltax $ che e' la somma dei moduli, ma e' $\Deltax-\Deltax=0$ se per esempio il punto ha fatto andata e ritorno.
Altrimenti non avrebbe senso considerare il segno della velocita' perche' verrebbe sempre positivo.$v_m$ e' ragionevole calcolarlo per un singolo tratto
perche' ci interessa la media della velocita' dell'oggetto.Se voglio andare da palermo a roma che mi interessa la tratta palermo napoli?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.